E' di nuovo tempo di regate allo Yacht Club Sanremo. Dal 14 al 17 marzo, infatti si svolgerà il Paul & Shark Trophy, secondo appuntamento del campionato italiano Open della classe Dragone, la barca disegnata nel 1929 dal norvegese Johan Anker e che non smette di raccogliere consensi fra i velisti di tutto il mondo.
L’evento, sponsorizzato dal noto marchio di abbigliamento Paul & Shark e organizzato dal sodalizio della città dei fiori in collaborazione con IDA, l’Associazione Internazionale Dragone, visita Sanremo per la tredicesima volta.
“Siamo felici che lo Yacht Club Sanremo sia ancora una volta punto di riferimento per la classe Dragone, che annovera velisti di caratura mondiale ed equipaggi provenienti anche da nazioni molto lontane, che dimostrano di apprezzare il nostro campo di regata e che ospitiamo sempre con grande piacere.” Ha dichiarato il presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli. “Perciò vorrei ringraziare per il supporto i nostri sostenitori istituzionali, senza i quali non potremmo realizzare eventi di così alto livello: l’Hotel Royal, il Gruppo Cozzi Parodi e Portosole, la gioielleria Abate e il Comune di Sanremo.”
Hanno accolto l’invito a partecipare ben quaranta team provenienti da dodici diverse nazioni europee, alcune vicine come la Francia, la Svizzera e la Germania e altre molto più lontane come la Russia, l’Estonia, la Finlandia e la Svezia dove il Dragone è molto popolare.
Fra i migliori timonieri anche la velista britannica Gavia Wilkinson Cox a bordo di Jerboa, oltre a campioni come il tedesco Jochen Schümann, sei partecipazioni ai Giochi e quattro medaglie olimpiche, il russo Anatoly Loginov, già campione del mondo della classe e molti altri.
L’Italia sarà rappresentata da sette equipaggi, fra cui quello guidato da uno dei veterani della classe e più volte campione italiano, il veneziano Giuseppe Duca che regaterà con JS Ponce e Vittorio Zaoli.
Dal giovedì alla domenica, la flotta dei Dragoni animerà il golfo scontrandosi su percorsi a bastone per aggiudicarsi l’International Italian Dragon Cup. Premi verranno anche assegnati ai primi cinque classificati, nonché al primo equipaggio della divisione Corinthian (non professionista come indicato dalle regole della Federazione Mondiale della Vela ISAF). Il primo colpo di cannone è in programma per le 12 di giovedì 14 marzo nelle acque antistanti Sanremo.
Il Paul & Shark Trophy anticipa la Dragon 90th Anniversary Regatta in programma a Sanremo dal 7 all’11 ottobre prossimi per festeggiare il novantesimo compleanno della classe, che si annuncia come una manifestazione unica nel panorama velico nazionale e internazionale, per numero e qualità dei partecipanti.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate