È una stagione di vela con novità e conferme, quella che attende il Vitamina Sailing, il team capitanato dall’imprenditore toscano Andrea Lacorte, Presidente dell’azienda farmaceutica PharmaNutra S.p.A. fondata con il fratello Roberto.
Vitamina Sailing, che proprio quest’anno festeggia i 10 anni di attività, sarà infatti impegnato nuovamente nelle classi one design Club Swan 50 e Melges 32, con scafi brandizzati Cetilar® - l'innovativa crema antinfiammatoria a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolta prevalentemente agli sportivi - e con importanti upgrade a livello di equipaggio.
Per il secondo anno nella classe Club Swan 50 - senza dubbio il monotipo del momento, con una flotta di oltre 25 barche ed equipaggi che rappresentano il gotha della vela mondiale - Vitamina Sailing potrà contare sulla grande esperienza dello statunitense Chris Larson, che affiancherà alla tattica il timoniere Andrea Lacorte. Già vincitore del premio Rolex Yachtsman of the Year, di undici titoli Mondiali, un’edizione dell’Admiral’s Cup e con partecipazioni in Coppa America e Volvo Ocean Race (secondo posto nel 2002), Larson è un ottimo rinforzo per un equipaggio che quest’anno potrà contare anche sul navigatore ligure Andrea Caracci (una lunga esperienza a 360° tra classi olimpiche, vela oceanica e altura). Completano l’equipaggio Leonardo Chiarugi, Jacopo Ciampalini, Diego Battisti, Roberto Strappati, Francesco Coari, Alessandro Frizzarin, Flavio Campana, Giovanni Bucarelli e il Team Manager Matteo De Luca.
La stagione con il Club Swan 50, dopo due sessioni di allenamento a marzo e aprile tra Valencia e Palma di Maiorca, prenderà il via alle Baleari con Palmavela (5-10 maggio), per proseguire a Saint Tropez con le regate tra le boe della Giraglia Rolex Cup (5-9 giugno), nuovamente a Palma per la Copa del Rey (1-8 agosto), a Porto Cervo per la Swan Cup (6-13 settembre) e infine a Scarlino, in Maremma, per il Mondiale, che si disputerà nell’ambito del Nations Trophy (11-17 ottobre).
Cinque gli appuntamenti anche del circuito Melges 32, che scatterà da Scarlino a metà aprile (17-19), per proseguire a Porto Venere (21-23 maggio), Malcesine (9-11 luglio) e Puntaldia, in Sardegna (24-26 settembre), con l’intermezzo del Campionato del Mondo in programma a Villasimius, sempre in Sardegna, dal 25 al 29 agosto. A bordo di Vitamina Cetilar®, il timoniere Lacorte potrà contare sulle intuizioni tattiche di un altro famoso velista a “stelle e strisce”, il 47enne Mark Mendelblatt, due volte velista dell’anno negli USA e una lunga militanza nella squadra olimpica statunitense (due le partecipazioni ai Giochi), che si unirà quindi al rodato equipaggio formato da Chiarugi, Battisti, Ciampalini, Bucarelli, Coari e De Luca.
“Il nostro è un gruppo coeso e motivato, pronto per affrontare questa decima stagione di regate di Vitamina Sailing con entusiasmo e tanta voglia di fare bene in entrambe le classi in cui siamo impegnati. Non sarà facile, perché gli avversari sono di valore, soprattutto nell’ambito della flotta dei Club Swan 50, ma le sfide sono il nostro pane quotidiano e abbiamo il giusto mix di esperienza ed entusiasmo per fronteggiarle al meglio”, spiega Andrea Lacorte, che anche quest’anno scenderà in acqua con a poppa il guidone dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa. “Dieci eventi concentrati in poco più di sei mesi sono tanti, ma il nostro è un team abituato alle grandi sfide e non vediamo l’ora di cominciare questa intensa stagione”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero