martedí, 16 settembre 2025

VELA

Dai Team - Il 2020 del Vitamina Sailing Team

È una stagione di vela con novità e conferme, quella che attende il Vitamina Sailing, il team capitanato dall’imprenditore toscano Andrea Lacorte, Presidente dell’azienda farmaceutica PharmaNutra S.p.A. fondata con il fratello Roberto.
Vitamina Sailing, che proprio quest’anno festeggia i 10 anni di attività, sarà infatti impegnato nuovamente nelle classi one design Club Swan 50 e Melges 32, con scafi brandizzati Cetilar® - l'innovativa crema antinfiammatoria a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolta prevalentemente agli sportivi - e con importanti upgrade a livello di equipaggio.
Per il secondo anno nella classe Club Swan 50 - senza dubbio il monotipo del momento, con una flotta di oltre 25 barche ed equipaggi che rappresentano il gotha della vela mondiale - Vitamina Sailing potrà contare sulla grande esperienza dello statunitense Chris Larson, che affiancherà alla tattica il timoniere Andrea Lacorte. Già vincitore del premio Rolex Yachtsman of the Year, di undici titoli Mondiali, un’edizione dell’Admiral’s Cup e con partecipazioni in Coppa America e Volvo Ocean Race (secondo posto nel 2002), Larson è un ottimo rinforzo per un equipaggio che quest’anno potrà contare anche sul navigatore ligure Andrea Caracci (una lunga esperienza a 360° tra classi olimpiche, vela oceanica e altura). Completano l’equipaggio Leonardo Chiarugi, Jacopo Ciampalini, Diego Battisti, Roberto Strappati, Francesco Coari, Alessandro Frizzarin, Flavio Campana, Giovanni Bucarelli e il Team Manager Matteo De Luca.
La stagione con il Club Swan 50, dopo due sessioni di allenamento a marzo e aprile tra Valencia e Palma di Maiorca, prenderà il via alle Baleari con Palmavela (5-10 maggio), per proseguire a Saint Tropez con le regate tra le boe della Giraglia Rolex Cup (5-9 giugno), nuovamente a Palma per la Copa del Rey (1-8 agosto), a Porto Cervo per la Swan Cup (6-13 settembre) e infine a Scarlino, in Maremma, per il Mondiale, che si disputerà nell’ambito del Nations Trophy (11-17 ottobre).
Cinque gli appuntamenti anche del circuito Melges 32, che scatterà da Scarlino a metà aprile (17-19), per proseguire a Porto Venere (21-23 maggio), Malcesine (9-11 luglio) e Puntaldia, in Sardegna (24-26 settembre), con l’intermezzo del Campionato del Mondo in programma a Villasimius, sempre in Sardegna, dal 25 al 29 agosto. A bordo di Vitamina Cetilar®, il timoniere Lacorte potrà contare sulle intuizioni tattiche di un altro famoso velista a “stelle e strisce”, il 47enne Mark Mendelblatt, due volte velista dell’anno negli USA e una lunga militanza nella squadra olimpica statunitense (due le partecipazioni ai Giochi), che si unirà quindi al rodato equipaggio formato da Chiarugi, Battisti, Ciampalini, Bucarelli, Coari e De Luca.
“Il nostro è un gruppo coeso e motivato, pronto per affrontare questa decima stagione di regate di Vitamina Sailing con entusiasmo e tanta voglia di fare bene in entrambe le classi in cui siamo impegnati. Non sarà facile, perché gli avversari sono di valore, soprattutto nell’ambito della flotta dei Club Swan 50, ma le sfide sono il nostro pane quotidiano e abbiamo il giusto mix di esperienza ed entusiasmo per fronteggiarle al meglio”, spiega Andrea Lacorte, che anche quest’anno scenderà in acqua con a poppa il guidone dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa. “Dieci eventi concentrati in poco più di sei mesi sono tanti, ma il nostro è un team abituato alle grandi sfide e non vediamo l’ora di cominciare questa intensa stagione”.


13/02/2020 15:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci