Selene Alifax, Swan 42 One Design di Massimo De Campo ha partecipato lo scorso week end al primo appuntamento internazionale di stagione, il Trofeo Conde de Godò organizzato nelle acque di Barcellona dal Reale Club Nautico.
Il Trofeo è uno dei massimi appuntamenti ORC in Spagna e ha visto al via 65 imbarcazioni, in rappresentanza di 13 paesi, per una competizione giunta alla 49^ edizione.
Nella classe regina ORC 0-1, con gli scafi più grandi, Selene Alifax chiude al secondo posto dopo 5 prove disputate in condizioni ideali, con brezze da sud che hanno raggiunto i 15 nodi di intensità, poca onda e una temperatura gradevole per tutta la durata dell’evento: Barcellona e il suo campo di regata non hanno deluso le aspettative.
“Eravamo fermi da diversi mesi e questo è stato un campionato importante per l’assetto, non solo della barca, ma anche dell’equipaggio, che ha ritrovato il suo affiatamento.” così l’armatore-timoniere Massimo De Campo alla lettura delle classifiche “Il nuovo tattico Matteo Ivaldi si è inserito subito nel gruppo e siamo felici di questo risultato, che ci ha visti navigare fianco a fianco con barche molto competitive e più grandi.”.
“Il risultato ci premia e il livello della competizione ci fa ben sperare per i prossimi importanti appuntamenti di stagione” gli fa eco il Team Manager e randista Alberto Leghissa “E’ stato un test importante per tutti noi e per la barca, abbiamo acquisito nuovi dati utili in vista del Mondiale One Design”.
Il debutto di stagione del team friulano Selene Alifax, ha visto al via l’armatore timoniere Massimo De Campo, insieme ad un affiatato gruppo di dodici elementi, formato da professionisti e appassionati che regatano insieme da diverse stagioni per i colori dello Yacht Club Lignano.
Alla randa Alberto Leghissa, campione con un invidiabile palmares di successi internazionali al suo attivo, professionista di gruppo 3 per World Sailing, affiancato dall’olimpionico Andrea Trani, trimmer di bordo, Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Camillo Galiano all’albero, Marta Bonetti jolly, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Luca Farosich aiuto drizze, Luca Lorenzoni regolazione fiocco, Alessandro Alberti navigatore, e Matteo Ivaldi, olimpionico 470 ormai da diverse stagioni passato a tempo pieno alla vela d’altura, nel ruolo di tattico di bordo.
Il prossimo appuntamento di Selene Alifax, sostenuto dal Title Sponsor Alifax e dagli Sponsor Duferco Energia, Prosecco Doc e Marina Sant’Andrea, sarà nella classe Swan 42 One Design, dal 5 al 9 luglio a Valencia per la “Swan One Design Worlds”, il massimo appuntamento internazionale del cantiere del cigno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura