Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo, la regata ORC riservata ai Maxi Yacht organizzata dal 4 al 6 ottobre dalla Società Velica Barcola e Grignano e dallo Yacht Club Portopiccolo, si è conclusa per Anywave Safilens con un quinto posto in classifica Overall, primo della categoria Super Maxi Cruising.
Tre giorni dominati dal vento debole e spesso completamente assente, con riduzioni di percorso inevitabili e un confronto ridotto a sole due prove tra i big in gara, tutti impazienti di prendere le misure in vista dell’appuntamento di domenica 9 ottobre, quello con la 54^ edizione della Barcolana.
Me se per Barcolana tra i favoriti ci sono sicuramente gli scafi più grandi e invelati, l’appuntamento di Barcolana Maxi - Trofeo Portopiccolo è stato invece un importante test per le regate a compenso.
Anywave Safilens, Frers 63 del Sistiana Sailing Team ha dimostrato le ottime potenzialità del mezzo e la concentrazione dell’equipaggio, che ha ritrovato in pochi giorni l’affiatamento e il piacere di navigare insieme, parte di una squadra dove il risultato non è l’unica componente in campo.
“La barca è veloce, ben ottimizzata per le regate a compenso e risponde in modo adeguato alle nostre aspettative. L’equipaggio ha regatato bene in questi primi appuntamenti, cercando di mantenere la concentrazione in condizioni di vento leggero non facili da interpretare.” dichiara Alberto Leghissa “Abbiamo avuto qualche incertezza in partenza, rendendo più facile la vita agli scafi che ci precedevano, ma nel complesso siamo riusciti tenere buone posizioni anche in tempo reale. Dopo queste regate possiamo dirci soddisfatti del cammino intrapreso, che ci ripaga di tanti sforzi: c’è ancora del lavoro da fare, ma la strada è quella giusta. Provare in anteprima il campo di regata di domenica, anche se accorciato, è stato importante per noi e siamo determinati a dare il meglio in tutti i nostri obiettivi di stagione, sia in acqua che a terra, in collaborazione con i nostri Sponsor.”.
Il Team che ha regatato alla Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo e che sarà in acqua anche domenica per la Barcolana 54, era composto da Alberto Leghissa al timone, coadiuvato da Mauro Pelaschier alla tattica e da Alessandro Alberti navigatore, Matteo Valenti e Luca Farosich prua, Massimiliano Zanolla e Rocco D’Amico albero, Giovanni Battista “Tita” Ballico e Sergio Michieli drizze, Romano Foggia jolly, Daniele Bazzocchi e Marino Farosich grinder, Andrea Marengo e Matteo Bonin regolazione vele, Federico Boldrin randa, Ugo Guarnieri e Gino Becevello volanti. Ospite a bordo per la giornata di oggi giovedì 6 ottobre la giornalista Maria Kochetkova, mentre domenica 9 ottobre sarà in regata la nota giornalista di Rai 1 Serena Bortone, già ospite nella passata edizione.
L’appuntamento a terra, per vivere da vicino Anywave Safilens e i suoi progetti si inaugura oggi davanti alla Stazione Marittima, con lo spazio espositivo del Team denominato Studio 54, che offre un ricco programma di incontri pomeridiani gratuiti su temi di interesse sportivo, seguiti da happening, serate musicali e aperitivi. Presso lo stand ci sarà anche una teca per la raccolta fondi delle charity che Anywave Safilens ha scelto di sostenere.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter