Durante il lungo ponte pasquale si è disputata a Formia (LT) la seconda selezione per conquistare l’accesso al Campionato del Mondo 2021 della classe 420. Erano presenti alla manifestazione oltre 100 imbarcazioni provenienti da ogni parte d’Italia per conquistare un posto nella squadra nazionale. La squadra agonistica dello Yacht Club Sanremo ancora una volta si è presentata a Formia (LT) come la più numerosa e una delle più preparate per conquistare l’accesso al Campionato del Mondo con vari equipaggi. Le regate si sono svolte con varie condizioni meteo da 5 a 25 nodi di vento mettendo a dura prova tutti gli equipaggi. Nonostante le dure condizioni meteo del 3° giorno di regata, l’equipaggio “misto” dello Yacht Club Sanremo composto da Tommaso Cilli ed Helena Zerykier hanno conquistato un grandissimo 1° posto negli equipaggi misti e 2° posto assoluto, che dopo la prima selezione tenutasi a Follonica che li ha visti 2° assoluti li proietta al 1° posto assoluto della “ranking list” italiana. Ottimi risultati anche per gli altri atleti della squadra agonistica dello YCS con Valerio Mugnano e Gianpaolo Fellegara che chiudono 8° assoluti. Bene anche Davide Manica ed Eugenio Di Meco che terminano 10° assoluti e Gabriele De Noe e Giorgio Finke che ottengono un ottimo 24° assoluto. Da segnalare un ottimo risultato anche per le sorelle Roberta e Giulia Greganti che si insediano al 4° posto femminile e Bruno e Camilla Mantero al 5° posto degli equipaggi misti. Un plauso a tutti gli altri componenti della squadra che nonostante la loro giovane età hanno portato a temine le loro regate anche in condizioni estremamente dure per le attrezzature e gli equipaggi. Gli altri componenti della squadra sono: Francesca Ierardi e Giorgia Taddei, Carolina Terzi e Viola Gentili, Lorenzo Vassallo e Federico Bortesi, Dante Perinotti e Pietro Ponzano, Maria Ludovica Tiri e Martina Gallo, Sabrina Zribtou e Francesca Lanteri, Anna Nocella e Maria Elena Paul. Sul campo di regata di Formia era presente anche il noto telecronista di molte regate della Coppa America, Fabio Colivicchi che ha realizzato una interessante intervista ai leader della classifica italiana Tommaso ed Helena e visibile a questo indirizzo http://www.saily.it/it/video/420-formia-il-futuro-e-anche-mixed Lo sforzo organizzativo dello Yacht Club Sanremo continua ancora con maggior vigore in questi periodi così difficili ed incerti per garantire una normalità ai suoi atleti e per continuare le sue innumerevoli attività che contribuiscono a dare grande visibilità alla Città di Sanremo. Nel mese di Luglio 2021 lo Yacht Club organizzerà 2 Campionati del Mondo per la Classe 420 e la classe 470 ed altre grandi novità sono arrivo nella speranza di un ritorno alla “libertà”. Il presidente Bebbe Zaoli ringrazia tutto lo staff dello YCS e in particolare i suoi allenatori Fernanda Sesto, Davide Vignone, Fabio Boldrini e Andrea Abbruzzese, per l’impegno profuso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero