Da ormai nove anni, per la prima volta nel 2011, la European Acadamies Cup raduna le più eccellenti scuole di vela d'Europa per tre giorni di regate, in cui le categorie Senior e Junior possono sfidarsi a colpi di vento.
Quest’anno per l'edizione 2019 l’Esa Cup fa tappa a Caprera e per l’occasione sarà proprio il rinomato Centro Velico Caprera a ospitare ed organizzare la nona edizione della kermesse che si terrà nelle acque di Porto Palma dal 10 al 13 ottobre e impegnerà 12 equipaggi in rappresentanza di 7 scuole vela di altrettanti Paesi europei.
“Siamo onorati di ospitare questo evento – afferma Paolo Bordogna, Presidente del CVC- e siamo certi che gli equipaggi apprezzeranno la bellezza dell'isola: regatare in queste acque è sempre emozionante, anche per chi come noi le solca da oltre 50 anni. Al di la del risultato sportivo, ovviamente importante in qualunque competizione, il focus per noi è da sempre sulla condivisione della passione per la vela e per il mare e non sulla competizione in quanto tale”
Il Centro Velico Caprera affronta l'evento nel ruolo di defender nella classe Senior, e vincitore di un argento in quella Junior. L'Esa Cup Trophy sarà assegnato all'equipaggio che avrà totalizzato il miglior punteggio al termine dei tre giorni di prove nella categoria Senior, mentre la scuola che avrà ottenuto i migliori risultati come sommatoria delle regate Senior e Junior sarà insignita del Sea.ste.ma Trophy.
Intuitiva infine la scelta delle imbarcazioni che verranno utilizzate per questo importante avvenimento, che vedrà impegnati i J80 per la classe Senior e i nuovi first 27 Beneteau per la categoria Junior.
Le scuole partecipanti, per un totale di 12 equipaggi, tra Senior e Junior, sono:
Italia CVC Centro Velico Caprera
Germania DHH Deutscher Hochseesportverband HANSA e.V.
Francia LGL Les Glenans
Svezia GKSS Göteborgs Kungl. Segel Sällskap
Regno Unito BKA British Keelboat Academy
Spagna CINA Centro International de Navegaciòn de Arousa
Norvegia RNYC Kongelig Norsk Seilforening
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione