Con la quarta edizione della “Coppa d’Autunno” quest’anno valida anche come “Radicci Sailing Cup” prende il via la nuova stagione di eventi di vela d’altura del Circolo della Vela Bari. Costituita dalla giornata del XX Trofeo Carofiglio (15 ottobre) insieme alle due giornate del XXXVI Trofeo Bottiglieri (5 e 19 novembre), la “Coppa d’Autunno - Radicci Sailing Cup” è stata fortemente voluta dal consiglio nautico e dal direttivo del Circolo della Vela di Bari per riavvicinare i velisti baresi alla vela d’altura e divertirsi tutti insieme in mare in vista del prossimo avvio del Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”.
Potranno essere svolte un massimo di due prove per ciascuna giornata di regata con segnale di partenza della prima prova generalmente fissato per le ore 11.00. I campi di regata, con un percorso a bastone, saranno allestiti sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud di Bari.
Sarà possibile iscriversi alla “Coppa d’Autunno - Radicci Sailing Cup” o anche alle singole regate solo tramite mail all’indirizzo nautica@circolodellavelabari.it entro il 14 ottobre per il Trofeo Carofiglio e la Coppa d’Autunno e fino all’11 novembre per il solo Trofeo Bottiglieri. I dettagli saranno disponibili nei bandi pubblicati sul sito www.circolodellavelabari.it
Le singole regate saranno valide anche con una sola prova portata a termine, mentre la Coppa d’autunno sarà valida con almeno due prove portate a termine. Ai fini della classifica della “Coppa D’autunno - Radicci Sailing Cup” sarà considerato uno scarto al compimento della quarta prova svolta.
Le regate sono aperte a tutte le imbarcazioni a vela di altura e minialtura monoscafo di almeno 5,50 mt (lunghezza fuori tutto) in possesso di certificato di stazza ORC (International o Club) valido che saranno suddivise in Classe Altura (raggruppate nelle categorie “Regata”, “Crociera/Regata” e “Gran Crociera”).
La premiazione della IV “Coppa d’Autunno - Radicci Sailing Cup” è già fissata per il 25 novembre alle ore 18.00 nella sede al Molo Borbonico del Circolo della Vela Bari. Si aggiudicheranno la Radicci Sailing Cup le imbarcazioni prime classificate in tempo compensato overall della classe ORC e della classe Minialtura. Saranno inoltre premiate le imbarcazioni prima, seconda e terza di ogni classe e raggruppamento con almeno tre imbarcazioni iscritte. Infine sarà premiato il primo classificato in tempo reale della classe monotipo, se con almeno cinque imbarcazioni iscritte.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese