Centottanta foto per raccontare i 90 anni del Circolo della Vela. Si inaugura domenica 5 maggio alle ore 11 la mostra "The way we were", come la canzone premio Oscar e Golden Globe nel 1973 per la miglior canzone, colonna sonora del film Come eravamo, interpretata dalla voce di Barbra Streisand. All'inaugurazione parteciperanno il Governatore della Regione Puglia, il Sindaco di Bari e l'assessore allo Sport del Comune di Bari.
Una mostra, quella allestita nei saloni del Circolo della Vela Bari nella sua sede storica al Teatro Margherita, inserita nell'ambito delle manifestazioni per le celebrazioni dei 90 anni dalla fondazione dello storico sodalizio sportivo barese, oggi presieduto da Simonetta Lorusso che riceverà dalla Regione Puglia un premio per i risultati ottenuti in questi ultimi anni dal Circolo della Vela.
Due le sezioni in cui sono divisi gli scatti: una dedicata alle stampe su carta (nei saloni) e l'altra con la proiezione (in determinati giorni e orari) di immagini di ambienti, vela d'epoca, corsi di vela, scatti sportivi, articoli di giornale, ospiti illustri ed eventi speciali.
Curata da Vincenzo Sassanelli con il contributo di Gigi Bergamasco ed il fondamentale apporto di Pasquale Giuliani che ha curato il lavoro d’archivio, la mostra si presenta come un lungo viaggio nel tempo. Si parte dalle immagini della Società della Vela, come il Circolo si chiamava in origine, e si conclude con una foto del 27 aprile 2019 raffigurante la visita al Circolo di tre premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani e Giuseppe Tornatore, sullo sfondo della vetrina delle vittorie del 2018.
Il percorso espositivo si snoda attraverso scatti d’archivio che ripercorrono e rendono omaggio a 90 anni di sport e successi, ma anche di prestigio conquistato in Italia e all’estero, sia per l’attività sportiva sia per la vita sociale e culturale promossa dal Circolo, descrivendone, anche attraverso alcuni vecchi articoli di stampa, il suo progressivo affermarsi come punto di riferimento in entrambi i settori. Ed infatti, insieme a qualche foto di personaggi della vela come Alessandra Sensini e Giovanni Soldini o di personalità transitate sui pontili, come Carlo e Diana d'Inghilterra e Riccardo Muti, troviamo un accattivante mix di immagini sportive e di eventi sociali, così come immagini degli ambienti del Circolo prima e dopo le ristrutturazioni effettuate e dei pontili cresciuti in dimensione nel tempo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)