venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Coppa Regina d’Olanda: Luduan 2.0 Asso Pigliatutto

coppa regina 8217 olanda luduan asso pigliatutto
redazione

Un ritrovo tra veri appassionati del mare e della vela d’altura: questo in poche parole è stato il ritorno in acqua degli armatori che hanno partecipato alla 44° edizione della regata Coppa Regina dei Paesi Bassi, lo storico evento organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, facente parte del Trofeo Arcipelago Toscano – TAT. Una partenza alle ore 17,30 di venerdì 7 maggio per godere, con le luci del tramonto e della successiva alba, delle meraviglie dell’Arcipelago Toscano.

 

Quasi 30 imbarcazioni hanno partecipato alla regata. Dal piccolo First 31.7, Mizar dell’armatore Patrizio Rosi, fino al Grand Soleil 48 Racing dell’armatore Enrico De Crescenzo. Le due classifiche hanno visto la presenza di imbarcazioni partecipanti alla formula per Tutti, nella classifica IRC e ORC, ma una particolare menzione all’unico equipaggio partecipante alla formula per 2: Effetto Cupido, il Pogo 30 di Federico Nocchi. 

 

Il vincitore finale overall della Coppa Regina dei Paesi Bassi, che avrà il diritto di vedere inciso sulla coppa il proprio nome è il GS48 Luduan 2.0 che ha percorso le 112 miglia in 20 ore e 10 minuti, vincendo anche la classifica ORC, il Trofeo Marinariello per la line-honours. Mentre nella categoria IRC la vittoria è andata all’imbarcazione Pazza Idea Duracell  dell’armatore Emanuele Masciari che invece ha percorso la regata in 24 ore e 59 minuti. 

 

“È stata una bellissima emozione tornare a vedere le barche regatare – afferma Maurizio Belloni, vicepresidente del CNVA – abbiamo lavorato duramente per assicurarci di non deludere gli armatori che ci hanno dato fiducia. La voglia di fare bene rischiava di farci perdere di vista l'obiettivo principale: donare finalmente a tutti lo svago di una bella navigazione in allegria. Vorrei definirla un’allegria competitiva che da sempre caratterizza le nostre regate. Fra l'altro in contemporanea abbiamo avuto il Campionato Italiano della classe Este24. Uno sforzo che ci ha dato una gran bella soddisfazione, su entrambi i campi di regata”.

 

“Per me regatare nelle acque dell’Argentario vuol dire correre in casa – dichiara Enrico De Crescenzo - Nonostante la mia conoscenza del campo di regata, le insidie della navigazione nell’Arcipelago fanno si che è sempre come una prima volta. Come una prima volta è quando vedi i colori dell’arcipelago e del promontorio, con le prime e le ultime luci del sole. Sono molto felice di aver vinto la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la classifica nella nostra categoria ORC, il Trofeo Marinariello e non ultimo il Trofeo Marevivo per l’equipaggio più giovane, soprattutto perché è stato il giusto riconoscimento per un equipaggio che non si è mai risparmiato durante tutta la regata”.

 

Il percorso della regata ha visto le imbarcazioni fare rotta dopo la partenza verso una boa a largo di Talamone, successivamente verso le Formiche di Grosseto lasciandole a sinistra, poi Montecristo e Giannutri lasciando sulla sinistra l'isola del Giglio, prima di rientrare a Porto Ercole. Questa regata ha assegnato il Trofeo Marevivo che è andato sempre a Luduan 2.0 per l'equipaggio più giovane.

 


10/05/2021 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci