mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

REGATE

Coppa Regina d’Olanda: Luduan 2.0 Asso Pigliatutto

coppa regina 8217 olanda luduan asso pigliatutto
redazione

Un ritrovo tra veri appassionati del mare e della vela d’altura: questo in poche parole è stato il ritorno in acqua degli armatori che hanno partecipato alla 44° edizione della regata Coppa Regina dei Paesi Bassi, lo storico evento organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, facente parte del Trofeo Arcipelago Toscano – TAT. Una partenza alle ore 17,30 di venerdì 7 maggio per godere, con le luci del tramonto e della successiva alba, delle meraviglie dell’Arcipelago Toscano.

 

Quasi 30 imbarcazioni hanno partecipato alla regata. Dal piccolo First 31.7, Mizar dell’armatore Patrizio Rosi, fino al Grand Soleil 48 Racing dell’armatore Enrico De Crescenzo. Le due classifiche hanno visto la presenza di imbarcazioni partecipanti alla formula per Tutti, nella classifica IRC e ORC, ma una particolare menzione all’unico equipaggio partecipante alla formula per 2: Effetto Cupido, il Pogo 30 di Federico Nocchi. 

 

Il vincitore finale overall della Coppa Regina dei Paesi Bassi, che avrà il diritto di vedere inciso sulla coppa il proprio nome è il GS48 Luduan 2.0 che ha percorso le 112 miglia in 20 ore e 10 minuti, vincendo anche la classifica ORC, il Trofeo Marinariello per la line-honours. Mentre nella categoria IRC la vittoria è andata all’imbarcazione Pazza Idea Duracell  dell’armatore Emanuele Masciari che invece ha percorso la regata in 24 ore e 59 minuti. 

 

“È stata una bellissima emozione tornare a vedere le barche regatare – afferma Maurizio Belloni, vicepresidente del CNVA – abbiamo lavorato duramente per assicurarci di non deludere gli armatori che ci hanno dato fiducia. La voglia di fare bene rischiava di farci perdere di vista l'obiettivo principale: donare finalmente a tutti lo svago di una bella navigazione in allegria. Vorrei definirla un’allegria competitiva che da sempre caratterizza le nostre regate. Fra l'altro in contemporanea abbiamo avuto il Campionato Italiano della classe Este24. Uno sforzo che ci ha dato una gran bella soddisfazione, su entrambi i campi di regata”.

 

“Per me regatare nelle acque dell’Argentario vuol dire correre in casa – dichiara Enrico De Crescenzo - Nonostante la mia conoscenza del campo di regata, le insidie della navigazione nell’Arcipelago fanno si che è sempre come una prima volta. Come una prima volta è quando vedi i colori dell’arcipelago e del promontorio, con le prime e le ultime luci del sole. Sono molto felice di aver vinto la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la classifica nella nostra categoria ORC, il Trofeo Marinariello e non ultimo il Trofeo Marevivo per l’equipaggio più giovane, soprattutto perché è stato il giusto riconoscimento per un equipaggio che non si è mai risparmiato durante tutta la regata”.

 

Il percorso della regata ha visto le imbarcazioni fare rotta dopo la partenza verso una boa a largo di Talamone, successivamente verso le Formiche di Grosseto lasciandole a sinistra, poi Montecristo e Giannutri lasciando sulla sinistra l'isola del Giglio, prima di rientrare a Porto Ercole. Questa regata ha assegnato il Trofeo Marevivo che è andato sempre a Luduan 2.0 per l'equipaggio più giovane.

 


10/05/2021 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci