Questo weekend ha visto l’inizio della Coppa Italia con la “classica” di Anzio, organizzata dal Circolo della Vela di Roma. Sono stati ben 37 i timonieri provenienti da tutta Italia che hanno preso parte alla regata, in cui sono state disputate tutte le cinque prove previste.
Il golfo di Anzio ha offerto ai concorrenti due belle e calde giornate di sole, con vento leggero dai quadranti occidentali che non è mai riuscito a entrare con decisione, rendendo le prove molto tecniche per le frequenti oscillazioni.
La vittoria è andata al Campione del mondo Master in carica, il fanese Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese G. Vivani, 12-1-5-2-1), che ha preceduto l’anconetano Roberto Strappati (LNI Ancona, 19-6-1-1-3) a sua volta autore di due primi posti. A completare il podio tutto marchigiano la bella sorpresa del giovane Paolo Freddi (LNI Ancona, 1-2-9-6-4), non ancora diciottenne, che ha vinto la prima prova ed è poi rimasto sempre nelle prime posizioni, dimostrando ottima dimestichezza con il Finn dopo pochi mesi di apprendistato. Al quarto e quinto posto i due veterani locali Enrico Passoni e Francesco Cinque, sempre veloci e ispirati tatticamente. Seguono a completare i primi dieci: il giovane Matteo Iovenitti, Francesco Lubrano, Marco Buglielli, Franco Martinelli e Tommaso Ronconi.
Buono il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Gianluca Brambati, che ha fatto disputare cinque prove regolari in condizioni non sempre facili e buona l’organizzazione curata dal Circolo della Vela di Roma, presieduto da Marco Minghetti. Il Presidente nel corso della premiazione si è felicitato per il successo della manifestazione e ha ricordato il legame di Anzio e del Circolo della Vela di Roma con la classe Olimpica Finn, che nel prossimo luglio si rinnoverà con l’organizzazione della Finn Silver Cup, il campionato mondiale Under 23 della classe Finn. Infine ha consegnato al vincitore della categoria master Giacomo Giovanelli il Trofeo Challenge offerto dal Circolo in ricordo dello storico e indimenticato Nostromo Giorgio Sannino, scomparso sei anni fa.
Sono stati premiati anche i primi delle varie categorie: Paolo Freddi primo degli Under 23, Giacomo Giovanelli per i Master, Marco Buglielli per i Grand Master, Enrico Passoni tra i Grand Grand Master e il toscano Franco Dazzi nella categoria Legend over 70.
La Coppa Italia Finn proseguirà il 27-28 aprile a Caldaro, dove è attesa un’altra flotta nutrita e internazionale.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: WB SAILS, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Negri Nautica, Demetz, Garnell, Behind the Cloud.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo