sabato, 1 novembre 2025

FINN

Coppa Italia Finn: a Gaeta vince il russo Vladimir Krutskikh

coppa italia finn gaeta vince il russo vladimir krutskikh
redazione

Lo Yacht Club Gaeta ha organizzato la seconda tappa della Coppa Italia Finn 2018, con la partecipazione di 37 timonieri, di cui due  provenienti dalla Russia.
Il primo giorno le condizioni sono state impegnative, con vento da Nord Est tra 15 e 20 nodi e onda incrociata. Si sono disputate tre belle prove, tutte vinte con ampio margine dal forte russo del team Fantastica Vladimir Krutskikh (già olimpionico sul Finn nel 2004 e campione del mondo Master nel 2015 e 2017). Dietro di lui belle lotte tra Federico Colaninno, Roberto Strappati, Marko Kolic, Alessandro Vongher e Tommaso Ronconi.
La domenica il vento è stato più leggero, ma Krutskikh ha vinto anche la quarta prova con vento tra 8 e 10 nodi, davanti a Enrico Passoni e al deus ex machina del Team Fantastica Lanfranco Cirillo. Per la quinta prova il vento è calato a 5-6 nodi e il percorso è stato ridotto al termine della seconda bolina, con la vittoria di Marco Buglielli davanti a Alberto Bellelli e Enrico Passoni.
Nella classifica finale dietro all’imperdibile russo si sono piazzati Federico Colaninno (Y.C. Gaeta, 5-2-4-4-15), Roberto Strappati (L.N.I. Ancona, 2-3-6-5-8), Alessandro Vongher (Y.C. Punta Ala, 4-5-2-10-7) e Enrico Passoni (L.N.I. Anzio, 7-10-8-2-3).
Per le classifiche di categoria il premio per il primo Junior è andato a Federico Colaninno, il primo Master è stato Vladimir Krutskikh, nei Grand Master ha prevalso Enrico Passoni, tra i Grand Grand Master Marco Viti e infine tra i Legend Franco Dazzi.
Ottima l’organizzazione in mare e a terra dello Yacht Club Gaeta e sempre preciso il Comitato di Regata presieduto da Costanzo Villa.
Nella classifica di Coppa Italia dopo le prime due tappe è al comando Federico Colaninno, primo degli italiani sia a Napoli che a Gaeta. Seguono Roberto Strappati, Tommaso Ronconi, Enrico Passoni e Marco Buglielli.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno a Scarlino nei giorni 12 e 13 maggio.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor composto da: HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Negrinautica, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Behind the Cloud, Demetz Gmbh, WB Sails e Garnell.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2018 è il seguente:
12-13 maggio       Scarlino           – Club Nautico Scarlino
9-10 giugno        Gravedona          – AVAL-CDV Circolo Velico Alto Lario
7-8 luglio         Acquafresca        - Polisportiva Fior d’Olivo
1-2 settembre      Ancona             – Lega Navale Italiana Ancona
27-28 ottobre      Viareggio          – S.V. Viareggina, C.N. Versilia, C.V.Torre del Lago
 
Foto e video di Ernst Bruns


17/04/2018 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci