lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

REGATE

Concluso a Viareggio il Trofeo Ammiraglio Francese

concluso viareggio il trofeo ammiraglio francese
redazione

Per il secondo anno consecutivo è stato l’XP 44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni a vincere il Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alle imbarcazione ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca Classiche e Vele storiche. 

Imponendosi nella classifica Overall, il portacolori del Club Nautico Versilia (in equipaggio con Simone Mancini , Angelo Costa, Stefano Buzzelli, Sandra Seghieri, Michele Salone, Francesco Adamo, Fabrizio Tonioli, Paolo Pierattini, Nicolò Bendinelli) si è, infatti, aggiudicato il prestigioso Trofeo consegnato al termine di una toccante cerimonia di premiazione dal C.V. Andrea Santini (in rappresentanza del Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Giuseppe Tarzia), dal Presidente del Club Nautico Versilia Roberto Brunetti e dal Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio C.F. Giovanni Calvelli.

Orizzonte è stato anche premiato dal Comandante della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, C.F. Maurizio Scibilia come primo classificato in tempo reale con la Coppa Club Nautico Versilia, dal Delegato Regionale LNI Ammiraglio Piero Vatteroni come primo classificato Orc con la Coppa della Presidenza Nazionale LNI e dal Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio C.F. Giovanni Calvelli come vincitore Overall con la Coppa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

Con la cerimonia conclusiva, svoltasi alla presenza di numerose autorità civili e militari, è calato il sipario sulla ventiquattresima edizione del tradizionale appuntamento organizzato dal Club Nautico Versilia per ricordare un uomo che tanto ha dato alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per numerosi anni servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto. Questo Trofeo, però, non è solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti regatanti e ai rappresentanti del CNV -primi fra tutti il Presidente Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale- che desiderano tener vivo il ricordo dell’Ammiraglio Francese, delle intuizioni e innovazioni da lui apportate, del lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese. 

Ottimo come sempre il lavoro svolto dal Comitato di Regata -composto dal presidente Stefano Giusti, da Franco Benito Manganelli, Mario Simonetti, Elisabeth Kuffer, Beatrice Bolletti e dall’aspirante Antimo Brugnano- e del Direttore Sportivo del CNV, Danilo Morelli, impegnato nel ridare vigore alle Regate d’Altura del sodalizio viareggino. Riconfermate anche per questa edizione il coinvolgimento delle vele d’epoca e storiche, la partenza da Marina di Carrara, e l’inserimento del Trofeo come tappa del II Trofeo Altura Comitato Circoli Velici Versiliesi (nato dalle sinergie dei Circoli coinvolti nel CCVV con la volontà di incrementare la collaborazione tra i vari Club che organizzano regate d'Altura in Versilia) e del II Trofeo Artiglio per le vele d’epoca e storiche (il circuito che prevede la partecipazione anche al Trofeo CSSN-ASDP della Spezia, alla Regata Vele d'epoca di Livorno e al XV Raduno Vele Storiche Viareggio).

Malgrado le previsioni meteo dei giorni precedenti avessero fatto temere il peggio, una quindicina di equipaggi sono partiti regolarmente da Carrara nel primo pomeriggio di sabato e hanno completato regolarmente i due percorsi previsti nelle prime ore della notte di domenica. “Sono state date due bellissime partenze: una per le Classi Orc e Open e una per le Regine del Mare- ha commentato il presidente CdR Giusti -le prime, dopo la partenza da Marina di Carrara, hanno girato l’Isola del Tino, sono scese alla Luminella (Li) e sono arrivate a Marina di Pisa. La prima barca Orc, Orizzonte, è stata velocissima arrivando intorno alle 23. Molto bene anche per le vele d’epoca: il loro percorso era Marina di Carrara-Isola del Tino- Viareggio. Onfale ha tagliato il traguardo poco dopo le 22. E’ stata una regata divertente per tutti, il vento c’è stato quasi sempre e ha permesso a tutti di completare il percorso.”

Nel corso della cerimonia conclusiva, oltre ad Orizzonte, sono stati premiati anche: 

il vincitore delle Vele Classiche e d’Epoca Onfale (CNMarina di Carrara) del massese Nicola Bocci, figlio di Giovanna Falco (in equipaggio con il timoniere Pietro Diamanti, Erika Salvini, Marco Bruna, Paolo Zoppi e Gabriele Natali) premiato dal Presidente Brunetti e dall’Assessore del Comune di Viareggio Patrizia Lombardi,

il secondo classificato Jalina di Carlo Luciano Frattini premiato dall’Onorevole Umberto Buratti

e il terzo classificato Artica II della Marina Militare premiato dal Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale,

il primo classificato della Classe Open Ita 9980 Gemini della Marina Militare premiato dal Presidente della II Zona Fiv Andrea Leonardi,

il vincitore della Classe Orc Gran Crociera Ita 17433 Naka due di Paolo Oligeri (CV Erix con a bordo un nipote dell’Ammiraglio Francese) premiato con la Coppa CNV dal C.F. Angelo Bianchi (in rappresentanza del Comandante Accademia Navale di Livorno Ammiraglio Ribuffo) e dal CV Andrea Santini con il crest della Direzione Marittima di Livorno,

e i primi tre Orc (il pluripremiato Orizzonte, il secondo classificato Ita 2013 My Fin di Paola Capecchi e Patrizio Galeassi CNV premiati dal C.O. Mariperman CSSN M.M. CV Silverio D’Arco, e il terzo Ita 17506 Nagual di Vittorio e Marco Giusti (LNIVg) premiati dal Presidente della LNI Viareggio Domenico Mei).

Soddisfazione da parte dei partecipanti e degli organizzatori del prestigioso Trofeo che si è svolto con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Assonautica Lucca Versilia e Camera di Commercio di Lucca, la preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Viareggio e il tradizionale supporto di Codecasa due (Fulvio Codecasa fu un grande amico dell’Ammiraglio Francese). 

Nel Comitato Organizzatore, invece, sono stati coinvolti i Presidenti CNV Roberto Brunetti, LNI sez. di Viareggio Domenico Mei, CN Marina di Carrara Emilio Cucurnia, S.V. Viareggina Paolo Insom, CV Torre del Lago Puccini Massimo Bertolani, Assonautica Lucca-Versilia Joe Borghetti, AIVE Pier Maria Giusteschi Conti, Ass. Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes e C.O. Mariperman CSSN M.M. Silverio D’Arco.

Il tradizionale vin d’honneur ha concluso questa edizione e dato l’arrivederci alla prossima, “sperando di continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima considerata il rifondatore del Corpo.”

 


07/05/2019 09:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci