Si è conclusa oggi domenica 8 settembre a Forio d'Ischia la prima edizione della Timberland Cup X-41Class 2013 organizzata dal Circolo Nautico Punta Imperatore, sotto l'egida dell'ISAF, della Federazione Italiana Vela e dell'Associazione di Classe X-41.
Dopo sette regate disputate nei tre giorni del programma, WB FIVE di Gianclaudio Bassetti (tattico lo sloveno Branko Brcin) vince la Timberland Cup X-41 Class 2013, seguito al secondo posto da Malafemmena di Lorenzo Di Giovanni (CR.V. Italia) e al terzo dall'equipaggio estone di Technonicol. Quarta posizione (a pari punti con il terzo) per Raffica di Pasquale Orofino (C.N. Punta Imperatore). Al quinto e sesto posto rispettivamente Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (C.R.V. Italia) e Capitani Coraggiosi di Federico Felcini e Guido Santoro (Y.C. Chiavari). Nella giornata odierna, l'ultima del programma non è stato possibile disputare ulteriori prove a causa della totale assenza di vento.
Il vincitore, Gianclaudio Bassetti, al termine della premiazione, ha dichiarato: " E' la seconda volta che vinciamo qui a Forio d'Ischia. La barca si è dimostrata veloce anche con vento leggero e questo ci conforta, perché erano proprio queste le condizioni che temevamo di più. L'organizzazione della manifestazione è stata eccezionale sia in mare che a terra. Ci siamo divertiti e abbiamo vinto. Siamo molto contenti."
A bordo di WB FIVE, insieme a Gianclaudio Bassetti e a Branco Brcin hanno regatato: Andrea Bassetti, Andrea Ballico, Titta Ballico, Alberto Leghissa, Federico Boldrin, Ciro di Piazza, Adriano Figone e Michele Valenti.
Pasquale Orofino, armatore di Raffica, presidente del Circolo Nautico Punta Imperatore e organizzatore dell'evento, tira le somme con soddisfazione: "Il nostro obiettivo era quello di organizzare una evento di adeguato spessore tecnico, caratterizzato nello stesso tempo da un'ospitalità degna delle nostre tradizioni sia in termini di logistica che di accoglienza. Grazie al supporto di Timberland e al contributo del Comune di Forio, dello staff del Circolo e del Comitato di Regata, pensiamo di aver avuto successo nelle nostre intenzioni. Vogliamo continuare su questa strada organizzando già nel prossimo futuro eventi sempre più importanti. Da domani intanto ci concentreremo sul Campionato del Mondo a fine mese a Napoli, che è l'obiettivo dell'anno".
Molti i campioni che hanno affiancato gli armatori timonieri nel corso della Timberland Cup X-41Class 2013: su Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo hanno regatato Paolo Bottari, ex del Moro di Venezia e di Mascalzone Latino insieme al tattico Matteo Ivaldi. Su Technonicol il tattico è l'estone Mati Sepp, campione di match race e già vincitore di un Campionato del Mondo X-41. Titolata anche la partecipazione di Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi, recente vincitore del Campionato Nazionale del Tirreno, affiancato da Aurelio Dalla Vecchia, Roberto Spata e Davide Innocenti. A bordo di Raffica con l’armatore Pasquale Orofino hanno regatato Pietro D'Ali nel ruolo di tattico, Andrea Trani, ex campione del mondo 470 e il napoletano Giuseppe Di Palo bronzo mondiale nel 1987 e olimpionico di canottaggio a Seul nel 1988. L'equipaggio di Capitani Coraggiosi (armatori Federico Felcini e Guido Santoro) è invece composto interamente da non professionisti della vela.
Le imbarcazioni sono state ospitate all'ormeggio nel nuovissimo Porto Turistico di Forio. Il villaggio hospitality punto di ritrovo per armatori, equipaggi e addetti ai lavori è all'Hotel Villa Carolina che affaccia direttamente sul porto e a pochi passi dal centro storico del paese.
Intenso il programma di eventi sociali che hanno consentito a tutti i partecipanti di godere dell'ospitalità del'organizzazione e di Timberland, main sponsor della manifestazione.
Timberland, marchio di sportswear leader mondiale nel segmento di riferimento lifestyle e outdoor, sigla per la prima volta questo eccezionale accordo di sponsorizzazione e Official Supplier, in linea con la propria filosofia sinonimo di qualità e di vita all’aria aperta. Un’iniziativa volta a rafforzare ulteriormente il legame con le origini nautiche, un’occasione di grande visibilità sui campi di regata a livello internazionale.
Al termine dei tre giorni di regata, Luca Ghidini, Country Manager Italy & Greece Timberland, ha commentato: "Le nostre radici nel mondo della vela sono profonde e siamo molto soddisfatti di aver partecipato a questo evento in un'area geografica per noi strategica. Abbiamo trovato negli equipaggi in regata gli stessi valori e le stesse motivazioni che ci spingono e ci sostengono ogni giorno. E' stato stimolante condividere con loro questa esperienza. Offriamo il nostro contributo affinché sempre più persone si avvicinino a questo mondo che veicola passione e valori veri dei quali c'è sempre più bisogno. Seguiremo da vicino anche il prossimo appuntamento agonistico, che sarà quello del Campionato del Mondo di Napoli, a fianco di Raffica che è il nostro team".
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi