venerdí, 7 novembre 2025

THE OCEAN RACE - GENOVA GRAND FINALE

Con The Ocean Race il Brasile apre alle imprese genovesi

con the ocean race il brasile apre alle imprese genovesi
redazione

Più di 100 imprenditori hanno partecipato all’incontro promosso dall'Associazione imprenditoriale di Itajaí (ACII) con i rappresentanti di Genova in occasione della tappa in Brasile di The Ocean Race. Una missione di successo per il Comune di Genova e per le numerose realtà che sono entrate in contatto. Primo atto di una collaborazione che proseguirà in occasione del Grand Finale con progetti concreti in via di sviluppo.

 

La delegazione genovese è stata ospite dell'Associazione imprenditoriale di Itajaí e si è presentata agli imprenditori e ai rappresentanti di alcuni dei più importanti enti economici locali (Camera di Commercio italiana nello Stato di Santa Catarina, Agenzia ICE São Paulo, Associazione Nautica di Santa Catarina per il Brasile, Ufficio dello Sviluppo economico e del Turismo di Itajaí, Sovrintendenza del Porto di Itajaí). Una vetrina preziosa per la realtà economica genovese e i progetti di sviluppo del territorio.

 

Durante l'incontro i partecipanti hanno avuto l’occasione di discutere di alcune tematiche di interesse comune quali l’innovazione e l’alta tecnologia, la sostenibilità, la costruzione delle navi e la blue economy nella sua interezza, la logistica e le Smart Cities.

 

“E’ l’inizio di una preziosa collaborazione – sottolinea Marco Canassa, responsabile della Associação Empresarial de Itajaí – e saremo felici di essere a Genova per il Grand Finale con numerosi rappresentanti delle nostre aziende e dei nostri enti. Penso che insieme a Genova e alle sue aziende potremo fare molte cose e non vediamo l’ora di iniziare”.

 

A guidare la delegazione genovese è stata Gloria Piaggio, direttore marketing dell’economia del Comune di Genova. “Aumenta il successo della nostra presenza all’estero”, sottolinea. “Gli amici di Itajaì hanno organizzato un importantissimo incontro con molti esponenti delle istituzioni e delle aziende. Abbiamo presentato le eccellenze genovesi su innovazione, tecnologia e sostenibilità del mare. Abbiamo raccontato gli ambiziosi obiettivi di crescita della nostra città e saremo pronti ad accogliere molti di loro a Genova per sviluppare nuovi progetti all’insegna della sostenibilità. Un ringraziamento va al team di Genova che ha lavorato con grande serietà”.

 

All’Ocean Live Park di Itajaì è stato siglato anche un gemellaggio tra Autorità Portuale di Genova e quella locale di Itajai. E sono state anche gettate le basi per analoga collaborazione in occasione della prossima tappa a Newport. Il sindaco Xaykham "Xay" Khamsyvoravong ha fatto visita al Pavilion di Genova facendosi immortalare con la bandiera di San Giorgio a pochi giorni dalla Festa della Bandiera che Genova quest’anno festeggerà anche lontano dai propri confini.

 


21/04/2023 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci