La stagione di Matteo Sericano e del Class 40 Tyrolit riparte con la Paprec 600, regata organizzata dalla Société Nautique de Saint-Tropez, nel calendario del Trofeo Mediterraneo della classe, che lo skipper genovese sta disputando in coppia con Luca Rosetti. Il percorso di 600 miglia è partito da Saint Tropez e passa per le Bocche di Bonifacio, l’Isola di Giannutri, Gorgona, Pianosa, lo scoglio della Giraglia, l’isola di Vaquette, con arrivo ancora a Saint-Tropez.
Per Matteo Sericano, che ha appena concluso il Campionato del Mediterraneo ORC e la Regata dei Tre Golfi, come navigatore sul Ker 46 Lisa R di Gianni Di Vincenzo, è l’occasione per rituffarsi sul suo focus agonistico principale. L’obiettivo è quello di fare miglia ed acquisire esperienza sul Class 40, la categoria nella quale sarà impegnato anche in futuro con il progetto di costruire una nuova barca. Il 40 scelto per questa prima stagione è il numero 180, progetto VPLP, un Class moderno, a prua scow, ma non uno dei più recenti e veloci della flotta, che nel frattempo è andata avanti nello sviluppo dei progetti. Un mezzo comunque perfetto per iniziare a prendere il ritmo su quella che è considerata come la classe con più appeal del momento sul fronte della vela oceanica.
In regata alla Paprec 600 ci sono 8 Class 40, con Matteo Sericano e Tyrolit che in questa prima fase della regata stanno lottando nel gruppo di testa insieme a Glaces Romane di Kito de Pavant e Centrakor di Mikael Merguy. Le condizioni meteo si annunciano abbastanza sfidanti e dure, con una Primavera che in Mediterraneo non ha ancora stabilizzato l’anticiclone e un fronte perturbato in arrivo che renderà la navigazione, sulla seconda parte del percorso, piuttosto impegnativa.
Per Sericano e Tyrolit sarà una lunga stagione, dato che subito dopo la Paprec 600 saranno impegnati nella 151 Miglia (31 maggio), con un programma che al momento prevede poi la Massilla Cup (20-26 giugno), la Palermo - Montecarlo (17-25 agosto), la Mad Max (21 settembre - 6 ottobre) e la Middle Sea Race dal 14 al 26 ottobre. A bordo con Matteo Sericano, in alcune delle regate in programma, ci sarà come co-skipper Luca Rosetti, vincitore dell’ultima Mini Transat. Per il genovese in questo intenso 2024 ci saranno anche alcuni appuntamenti nel ruolo di navigatore con il Ker 46 Lisa R, come la Loro Piana Giraglia dal 7 al15 giugno.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto