A poco meno di una settimana dal via si sono accesi i riflettori sulla 40^ Centomiglia del Medio Tirreno Regata Nazionale d’Altura in grado di rievocare miti e leggende sulla rotta di Ulisse, la manifestazione è patrocinata dal Comune di San Felice Circeo, da Assonautica Italiana e Informare, con la collaborazione tecnica della Cooperativa Circeo Primo.
La regata è organizzata dal Circeo Yacht Vela Club storico sodalizio velico laziale che negli ultimi anni ha saputo risvegliare l’interesse e la passione per la vela d’altura lungo le coste Pontine e nelle Isole Ponziane con numerose manifestazioni veliche e incontri di sensibilizzazione su tematiche ambientali, sociali e di cultura marinaresca.
Ben 40 le imbarcazioni iscritte e attese nel Marina di San Felice Circeo provenienti dai maggiori porti Italiani che si sfideranno in uno dei tratti di costa più belli al mondo, il percorso prevede una navigazione di 100 miglia inizialmente dal Circeo a Gaeta dove verrà posizionata una boa davanti il Castello Angioino Aragonese per poi proseguire attraverso un cancello virtuale tra le Isole di Ventotene e Santo Stefano, Ponza e Palmarola le Isole maggiori dell’Arcipelago Ponziano saranno boe naturali per una rotta d’altri tempi che si concluderà nell’Isola di Eea il Circeo, che accoglierà i partecipanti all’alba con il consueto fascino della Maga Circe.
Tra gli iscritti si annoverano equipaggi di spicco del panorama velico laziale, Globulo Rosso l’Este 31 portacolori dello Yacht Club Gaeta di Alessandro Burzi, Spirit il First 40.7 di Patrizia Loberti del Circolo Nautico Tecnomar con al timone il velaio romano Francesco Cruciani, Asell il Vismara 34 del Circolo Nautico Riva di Traiano con i fratelli Borrelli, Swift 2 il nuovissimo Pogo 44 di Giulio Ranzo con le insegne del Circolo Canottieri Aniene, Windy il Grand Soleil 40 dello Yacht Club Bracciano Est di Fabrizio Clemente, a difendere i colori di casa del Circeo Yacht Vela Club Twins il Grand Soleil 39 dei Fratelli Gemini, immancabile la presenza della Marina Militare con il Cygnus First 36.7 della Sezione Velica di Anzio. Il programma prevede venerdì 9 Maggio nel Porto del Circeo la cerimonia di presentazione degli equipaggi e il consueto briefing meteo tenuto dal Tenente Colonnello Guido Guidi a seguire il cocktail party con gli equipaggi, mentre sabato 10 Maggio alle 11:00 prenderà il via la 40^ Centomiglia del Medio Tirreno con la storica partenza dal Fanale di ingresso del Porto del Circeo.
Quest’anno simultaneamente alla partenza della regata d’altura partiranno le tavole a vela della Classe Windsurfer per una Long Distance lungo il Promontorio del Circeo fino a Torre Paola e ritorno, un occasione per celebrare i cinquanta anni di questa storica classe che proprio al Circeo ha visto muovere i primi bordi ad inizio degli anni 80.
Domenica 11 Maggio alle 18:00 è prevista la premiazione e l’assegnazione degli ambiti trofei Informare destinato al primo classificato overall del raggruppamento ORC, trofeo Maga Circe riservato alla prima imbarcazione che taglierà il traguardo in tempo reale, il trofeo Mario Scarpa Esse Sail destinato al primo classificato overall IRC e il Trofeo Felice Castoro messo in palio dal Torre Badino Yachting Club per l’equipaggio con il maggior numero di donne a bordo durante la manifestazione.
Il Circeo Yacht Vela Club è supportato nell’organizzazione, dal Comune di San Felice Circeo, dalla Guardia Costiera di Terracina, dalla Federazione Italiana Vela IV Zona Lazio, dall’Unione Vela d’Altura Italiana, dalla Assonautica, dalla Azienda Speciale Informare, dalla Cooperativa Circeo Primo, sponsor tecnici della manifestazione BullCar Marine Division, Veleria Esse Sails della Famiglia Scarpa e il Torre Badino Yachting Club.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione