martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

CAMPIONATI INVERNALI

Cinque prove in due giorni all’invernale di Anzio

cinque prove in due giorni all 8217 invernale di anzio
Roberto Imbastaro

Il campo di regata del golfo di Anzio e Nettuno ha offerto altre due belle giornate di sole e vento leggero per il Campionato invernale Altura, Platu 25 e J24.

Le due classi monotipo hanno disputato ben cinque prove nei due giorni, sempre con vento da ponente tra 6 e 8 nodi, sole e mare calmo.

Nei Platu 25 ha approfittato al meglio delle condizioni Ghibli della Marina Militare, condotto da Ignazio Bonanno, che ha portato a casa quattro primi posti ed un secondo. Ha perso leggermente contatto Di nuovo Simpatia di Ferdinando Dandini, portato da Maurizio Galanti, che adesso deve difendere il secondo posto dall’assalto di Jerry Speed dell’ucraina Anastasia Kolesnichenko, che ha ottenuto un primo ed un secondo posto nelle due prove della domenica. Sono ormai 15 le prove disputate dai Platu 25, e la classifica resta ancora aperta a due giornate dalla conclusione.

I J24 corrono il sabato per il Trofeo Lozzi e la domenica per il Campionato invernale, al quale partecipano 22 scafi. Nel Trofeo Lozzi la lotta è aperta tra American Passage di Paolo Rinaldi, che resta al comando dopo le 14 prove disputate con un margine di due punti su Enjoy 2 di Luca Silvestri. Al terzo posto Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio, a pari punti con Pellerossa di Gianni Riccobono.

Nella classifica del Campionato invernale J24 è invece saldamente al comando La Superba della Sezione Velica Marina Militare, con 18 punti di margine su Pelle Nera di Paolo Cecamore. Al terzo posto anche in questa graduatoria Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio, in questo caso a pari punti con Enjoy 2 di Luca Silvestri.

Le classi di Altura hanno disputato una combattuta prova la domenica, con arrivi ravvicinati e distacchi minimi. Nella classifica ORC ottiene la vittoria l’X35 Excalibur di Fabrizio Gagliardi, precedendo di un solo secondo in tempo corretto il Salona 41 Meridiana di Sergio Liciani. Al terzo posto il First 40 Calipso Enway di Andrea Orestano.

In IRC bella vittoria del Farr 31 Pili Pili di Giorgio Martini, e ottengono il secondo e terzo posto anche in questa classe Meridiana e Calipso Enway.

Nelle classifiche del Campionato resta saldamente al comando sia in IRC che in ORC Calipso Enway, ben portato dall’armatore Andrea Orestano, seguito in entrambe le graduatorie da Meridiana di Sergio Liciani. Al terzo posto troviamo in IRC Pili Pili di Giorgio Martini e in ORC Excalibur di Fabrizio Gagliardi.

Il Campionato invernale si concluderà nel fine settimana del 2 e 3 marzo.

Il 44° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno è organizzato dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla Lega Navale Italiana sez. di Anzio, dal Nettuno Yacht Club con la collaborazione della Half Ton Class Italia, della Sezione Velica di Anzio della Marina Militare, del Marina di Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.

 


20/02/2019 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci