E’ stato il maltempo a farla da padrone nella seconda giornata del Campionato Italiano Classi Olimpiche. La pioggia e le condizioni avverse che hanno colpito la città di Formia hanno ridotto in maniera drastica il programma di gare, tant’è che solamente due classi hanno potuto gareggiare: la 470 Mixed e la iQFOiL che, dopo il rinvio della giornata inaugurale, ha potuto così iniziare ufficialmente la propria competizione tricolore.
La classe 470 Mixed è riuscita a sostenere altre due prove, facendo “scattare” lo scarto nella classifica generale. Al comando si confermano Giacomo Ferrari e Bianca Caruso (Gruppo Sportivo Marina Militare), che procedono con tre punti di vantaggio su Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bruno Festo (LNI Mandello), saliti in seconda posizione davanti a Benedetta Di Salle (Gruppo Sportivo Marina Militare) e Francesco Padovani (LNI Mandello del Lario); scendono dal secondo al quarto posto, seppur per un solo punto, Andrea Totis (LNI Mandello del Lario) ed Alice Linussi (SV Barcola Grignano).
Tre prove per la iQFOiL, che nella gara maschile si è subito caratterizzata per le due vittorie ed il secondo posto di Daniele Benedetti (Sez. Vela Guardia di Finanza), il quale mette tre lunghezze tra sé e Mattia Camboni (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), e cinque sul terzo classificato, vale a dire Luca Di Tomassi, portacolori della Marina Militare.
In campo femminile è già battaglia serrata tra Marta Maggetti (Sez. Vela Guardia di Finanza) e Giorgia Speciale (G.S. Polizia di Stato), divise da tre punti a favore della prima; più distante Anita Soncini (C.S. Bracciano), che completa l’attuale podio di specialità.
E domani, in concomitanza con la ripresa delle gare, l’Aula Magna del Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli” di Formia ospiterà il Convegno “Le molteplici facce della sostenibilità-Case History a confronto”; l’ inizio è fissato per le ore 11.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) è caratterizzato dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni per i titoli tricolore da assegnare nelle classi presenti (ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303).
Lo splendido scenario del sud pontino sta ospitando l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela insieme al CN Caposele con il supporto di Edison Next, del Comune di Formia, della Banca Popolare del Cassinate, della Camera di Commercio e di tutti i partners.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)