È stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Circolo Nautico Chioggia l'VIII edizione di Chioggia Vela, la manifestazione voluta ed ideata nel 2012 dal CNC e dal Comune di Chioggia con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare.
Un'edizione - quella 2019 - con un sapore del tutto particolare, in quanto dedicata ai 70 anni dalla fondazione del Circolo Nautico Chioggia, ad oggi il sodalizio sportivo più longevo ed ancora attivo in città. Una lunga storia di amore e passione per la vela ed il mare in primis, nata nel 1947 ma concretizzata nel 1949, anno in cui i soci fondatori Mario Ballarin, Gustavo Fogagnolo, Angelo Carlo Perini, Dino Ravagnan e Giandomenico Tesserin decisero di costituire ufficialmente un circolo che fosse riconosciuto dall'USVI (Unione delle Società Veliche Italiane, l'attuale Federazione Italiana Vela).
A fare gli onori di casa il Consigliere con delega a Chioggia Vela Corrado Perini che ha illustrato come anche quest'anno il comitato organizzatore sia riuscito a mettere in piedi un ricco programma di eventi che inizieranno già sabato 14 e si concluderanno domenica 22 settembre. Si inizierà con la Bart Bash's, regata in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell'incidente di Coppa America che coinvolse l'imbarcazione svedese Artemis. Si proseguirà domenica 15 settembre con Meteorosa, l'evento voluto ed organizzato in collaborazione con YC Padova, la cui partecipazione è riservata ad equipaggi interamente femminili.
Venerdì 20 settembre l'Auditorium San Nicolò ospiterà la serata dal titolo "1949-2019. I 70 anni del Circolo Nautico Chioggia". Un'occasione per ripercorrere con filmati, racconti e fotografie dell'epoca il percorso del sodalizio dalle origini fino alla recente Stella d'oro conferita dal CONI proprio per questa importante ricorrenza.
Sabato 21 settembre alle ore 13:00 la partenza del Trofeo Chioggia Vela, il main event della manifestazione che vede già confermata la partecipazione di una imbarcazione che ha scritto pagina indelebili della storia della vela come Il Moro di Venezia. Una regata aperta a tutti: dai crocieristi dediti al turismo nautico, come a chi si diverte a regatare in assetto più competitivo e spirito agonistico. Una sfida contro imbarcazioni storiche, contro campioni del mondo, ma anche contro il proprio vicino di ormeggio, all'insegna del divertimento, l'amicizia e del rispetto marinaresco. Alle 18 il bacino di Vigo ospiterà la Meteor al Crepuscolo, mentre domenica 22 settembre il gran finale con le sfide lagunari del Trofeo Meteorsharing e - grazie alla collaborazione con la Scuola Sup Sottomarina - la possibilità di provare il SUP, pagaiando lungo i canali della città. Infine alle 18 le premiazioni presso la sede del Circolo Nautico Chioggia.
Particolare attenzione è riservata nel corso dell'VIIIª edizione di ChioggiaVela al delicato tema dell'ambiente, con la volontà da parte del Comitato Organizzatore di realizzare un'evento che possa essere sempre più Plastic Free. Nasce da quest'idea la partnership con ISPRA, che - come ha spiegato Daniela Berto - "grazie ai suoi ricercatori realizzerà nella serata dedicata ai 70 anni di attività del CNC un intervento sulla tematica delle plastiche in mare nell'ambito dell'iniziatica SCIENZAINSIEME "Metti una giornata di scienza ed ambiente a Chioggia". A tutti i partecipanti del Trofeo ChioggiaVela sarà inoltre fornita da VelaVeneta - all'interno del pacco gara - una borraccia, un gesto simbolico per sensibilizzare i partecipanti sulla riduzione ed eliminazione dell'utilizzo della plastica.
Ad oggi presso la segreteria del Circolo Nautico sono già iniziate a pervenire le prime conferme di partecipazioni: tra queste è ormai certa la presenza di un'imbarcazione che ha scritto pagine indelebili nella storia della vela come Moro di Venezia, così come non mancherà il team di TuttaChioggiaVela capitanato da Davide Ravagnan e Clori Boscolo che porterà in regata, al culmine di un percorso annuale, alcuni atleti Special Olympics.
Per la prima volta al fianco del Circolo Nautico Chioggia nell'organizzazione di ChioggiaVela anche Chioggia Yacht Group, l'associazione di categoria che riunisce i porti turistici e le darsene del territorio.
"Ringrazio tutte le realtà che anche quest'anno si sono dimostrate vicine e sensibili alle nostre iniziative - ha concluso Corrado Perini - ed auspico una sempre maggior collaborazione tra i vari circoli e associazioni del nostro territorio al fine di poter realizzare una sempre più grande e importante festa della vela nella nostra città".
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook, visibile all'indirizzo www.facebook.com/ChioggiAvela, dove verranno pubblicate news, curiosità, reportage fotografici e video della manifestazione o attraverso il profilo Instagram, all'interno del quale verranno postate le istantanee più belle della manifestazione.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione della Pro Loco Chioggia Sottomarina e di Chioggia Yacht Group. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova e I Venturieri. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella, Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat