sabato, 8 novembre 2025

METEOR

Chioggia pronta per il Campionato Italiano Meteor

chioggia pronta per il campionato italiano meteor
redazione

L’attesa è finita. È tutto pronto a Chioggia dove, dopo i primi arrivi delle scorse settimane, in queste ore sta giungendo il grosso della flotta che prenderà parte alle 50esima edizione del Campionato Italiano Meteor.  

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela da Il Portodimare, vede la partecipazione di ben 57 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, con un livello tecnico dei partecipanti davvero alto, che questa’anno - assicurano gli organizzatori - raccoglie non solo le rappresentanze delle flotte ma gli equipaggi più forti delle stesse, facendo prevedere un Campionato di spessore ed emozionante. 

Il programma prevede nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 l’arrivo degli equipaggi, il perfezionamento dell’iscrizione e le operazioni si stazza. Da mercoledì la manifestazione entrerà nel vivo con la cerimonia di apertura e le prime regate in mare. A partire da mercoledì 10 e fino a sabato 13 maggio sono previste fino a dieci regate, con un massimo di tre giornaliere.  Così come riportato nel bando di regata il campionato sarà valido già al termine dello svolgimento della quarta prova. Il campo di regata, teatro delle avvincenti sfide tra le boe, sarà posizionato a pochissime centinaia di metri dalla spiaggia di Sottomarina e a poche miglia dalla zona di tutela biologica delle Tegnue di Chioggia, con la diga di Sottomarina che diventerà un privilegiato anfiteatro naturale.

Tra i sicuri protagonisti dell’evento da segnalare i detentori del titolo di ‘Gullisara’ di Enrico Negri, ma anche ‘Basilico’ di Matteo Sampiero, ‘Avance de..Galera’ di Michele Marin, ‘Pekoranera’ di Sampiero Davide oltre naturalmente ai padroni di casa come ‘Engy’ di Stefano Pistore, ‘Asiatico’ di Corrado Perini e ‘Wellyt’ di Marco Benesso, apparso in grande spolvero nelle ultime uscite. 

Osservata speciale, da parte del comitato di regata, la situazione meteo: per i prossimi giorni è infatti previsto l'arrivo di una saccatura atlantica, che porterà una fase perturbata già a partire da mercoledì, con rinforzo dei venti dal quadrante nord orientale. 

Dopo oltre un anno di lavori e preparativi siamo davvero orgogliosi di vedere una entry list così numerosa e con un altissimo livello tecnico. Ospitare quasi sessanta barche all’inizio della stagione diportistica ha richiesto uno sforzo organizzativo non indifferente da parte di Darsena Mosella, Darsena Le Saline e Porto Turistico San Felice che si occuperanno della logistica delle imbarcazioni. Non posso quindi che ringraziare le tre Marina per l’impegno fin qui messo, così come devo ringraziare tutti i nostri partner, in primis Comune di Chioggia e Regione del Veneto, che hanno fin da subito creduto nelle potenzialità che questo evento avrebbe potuto avere per la città. A questo punto siamo davvero pronti e non ci resta che goderci questo spettacolo, buon vento a tutti!” ha dichiarato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno

A sottolineare l’importanza di questa manifestazione è il segretario Assometeor - l’associazione di classe che riunisce a livello nazionale tutti gli armatori -  Alessandro Ferrara, che spiega:“Un appuntamento importante per la nostra Classe, il più atteso da sempre, visto che quest’anno il Campionato Italiano compie 50 anni. La grande partecipazione non solo all’Italiano ma già alla tappa di avvicinamento, ospitata dal Circolo Nautico Chioggia che ha accolto 24 imbarcazioni, 14 provenienti da altre flotte all’appuntamento Nazionale, è frutto di un grosso e continuo lavoro della Classe, nonché dei Circoli che ci ospitano. In questo caso Il Portodimare ed il Circolo Nautico presieduto da Corrado Perini hanno lavorato tanto in termini di organizzazione e coinvolgimento, attenti alle esigenze della Classe e dei suoi associati. Prezioso il lavoro della capo flotta, Maria Grazia Stimamiglio, trait d’union tra Classe e Circoli”.

Il 50° Campionato Italiano Meteor è organizzato da Il Portodimare ASD su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione di Assometeor, Yacht Club Padova, Circolo Nautico Chioggia e del Consorzio Lidi di Chioggia. L’evento gode del patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Chioggia e del Comune di Padova ed il supporto di Darsena “Mosella”, Darsena “Le Saline” e del Porto Turistico San Felice. Partner della manifestazione sono: Despar, Bata, Ingemar, Bottaro ,l’Associzione Albergatori Chioggia, ASCOT, Chioggia Ortomercato del Veneto, Cantina San Giuseppe, Banca Patavina, VelaVeneta.


07/05/2023 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci