Nulla di fatto oggi a Chioggia dove era in programma la seconda giornata del 50º Campionato Italiano Meteor organizzato da Il Portodimare con la presenza di 57 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Il comitato di regata, vista la situazione meteo con pioggia, vento da Nord Est, onda formata e la concomitante allerta arancione per criticità idrogeologica e idraulica prevista dalla Regione Veneto nel territorio di Chioggia ha ritenuto opportuno in un primo momento differire la partenza prevista alle 15:00, per poi annullare tutte le prove in programma nella giornata odierna.
Evidentemente le condizioni meteo marine sul campo di regata sono state ritenute proibitive dagli ufficiali di regata anche per il Meteor, che pure nella giornata inaugurale aveva dimostrato tutte le proprie doti marine che lo hanno reso negli anni uno dei monotipi più diffusi ed apprezzati.
Resta dunque invariata la classifica che vede al primo posto Pekoranera, l’imbarcazione del ligure Sampiero Davide seguita da Engy di Stefano Pistore con Silvio Sambo al timone e Anemos di Gabriele Gosmin timonata da Stahl Tom Rafael. Attualmente al quarto posto il campione italiano in carica Enrico Negri che con Gullisara tenterà fino alla fine di aggiudicarsi il suo decimo titolo italiano di specialità.
Il programma di regate del Campionato Italiano Meteor 2023 proseguirà nella giornata di domani, quando si cercherà di capitalizzare al meglio il tempo a disposizione. Così come riportato nel bando di regata, affinché il Campionato possa ritenersi valido per l’assegnazione del titolo italiano dovranno essere svolte un minimo di quattro prove.
Con gentile richiesta di pubblicazione e diffusione sono ad allegare, oltre al comunicato stampa, anche alcune immagini libere da diritti ed utilizzabili a fini editoriali.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi