Nulla di fatto oggi a Chioggia dove era in programma la seconda giornata del 50º Campionato Italiano Meteor organizzato da Il Portodimare con la presenza di 57 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Il comitato di regata, vista la situazione meteo con pioggia, vento da Nord Est, onda formata e la concomitante allerta arancione per criticità idrogeologica e idraulica prevista dalla Regione Veneto nel territorio di Chioggia ha ritenuto opportuno in un primo momento differire la partenza prevista alle 15:00, per poi annullare tutte le prove in programma nella giornata odierna.
Evidentemente le condizioni meteo marine sul campo di regata sono state ritenute proibitive dagli ufficiali di regata anche per il Meteor, che pure nella giornata inaugurale aveva dimostrato tutte le proprie doti marine che lo hanno reso negli anni uno dei monotipi più diffusi ed apprezzati.
Resta dunque invariata la classifica che vede al primo posto Pekoranera, l’imbarcazione del ligure Sampiero Davide seguita da Engy di Stefano Pistore con Silvio Sambo al timone e Anemos di Gabriele Gosmin timonata da Stahl Tom Rafael. Attualmente al quarto posto il campione italiano in carica Enrico Negri che con Gullisara tenterà fino alla fine di aggiudicarsi il suo decimo titolo italiano di specialità.
Il programma di regate del Campionato Italiano Meteor 2023 proseguirà nella giornata di domani, quando si cercherà di capitalizzare al meglio il tempo a disposizione. Così come riportato nel bando di regata, affinché il Campionato possa ritenersi valido per l’assegnazione del titolo italiano dovranno essere svolte un minimo di quattro prove.
Con gentile richiesta di pubblicazione e diffusione sono ad allegare, oltre al comunicato stampa, anche alcune immagini libere da diritti ed utilizzabili a fini editoriali.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)