Nulla di fatto oggi a Chioggia dove era in programma la seconda giornata del 50º Campionato Italiano Meteor organizzato da Il Portodimare con la presenza di 57 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Il comitato di regata, vista la situazione meteo con pioggia, vento da Nord Est, onda formata e la concomitante allerta arancione per criticità idrogeologica e idraulica prevista dalla Regione Veneto nel territorio di Chioggia ha ritenuto opportuno in un primo momento differire la partenza prevista alle 15:00, per poi annullare tutte le prove in programma nella giornata odierna.
Evidentemente le condizioni meteo marine sul campo di regata sono state ritenute proibitive dagli ufficiali di regata anche per il Meteor, che pure nella giornata inaugurale aveva dimostrato tutte le proprie doti marine che lo hanno reso negli anni uno dei monotipi più diffusi ed apprezzati.
Resta dunque invariata la classifica che vede al primo posto Pekoranera, l’imbarcazione del ligure Sampiero Davide seguita da Engy di Stefano Pistore con Silvio Sambo al timone e Anemos di Gabriele Gosmin timonata da Stahl Tom Rafael. Attualmente al quarto posto il campione italiano in carica Enrico Negri che con Gullisara tenterà fino alla fine di aggiudicarsi il suo decimo titolo italiano di specialità.
Il programma di regate del Campionato Italiano Meteor 2023 proseguirà nella giornata di domani, quando si cercherà di capitalizzare al meglio il tempo a disposizione. Così come riportato nel bando di regata, affinché il Campionato possa ritenersi valido per l’assegnazione del titolo italiano dovranno essere svolte un minimo di quattro prove.
Con gentile richiesta di pubblicazione e diffusione sono ad allegare, oltre al comunicato stampa, anche alcune immagini libere da diritti ed utilizzabili a fini editoriali.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza