È Furia Buia, il piccolo Melges 24 dell'armatore Jacopo Longo il leader provvisorio della 43ª edizione del Campionato Invernale di vela d'altura, l'evento che ha preso il via stamane a Chioggia organizzato da Il portodimare e Darsena Le Saline. L'appuntamento tradizionalmente chiude la stagione velica e anche quest'anno ha richiamato l'attenzione di 150 velisti presenti a bordo di una flotta composta da venti imbarcazioni.
In una giornata di sole con un panorama mozzafiato grazie al fenomeno dello "stravedamento", il vento proveniente dal quarto quadrante - seppur debole tanto da far ridurre il percorso al quarto lato - ha consentito al comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin di portare a termine una prova che consente così la redazione di una prima classifica.
Grande protagonista di giornata è come detto il Melges 24 Furia Buia del veneziano Jacopo Longo, che dopo aver conquistato la vittoria in tempo reale, mantiene la leadership della classifica overall anche con il calcolo del tempo compensato, mantenendo un vantaggio di oltre tre minuti sui rivali di Demon X, l'X-35 degli armatori Nicola Borgatello e Daniele Lombardo. Terza posizione per il First 40.7 Arkanoè di Roberto Caramel.
Le vittorie delle rispettive classi sono andate invece a Capo Horn di Stefano Genova in classe 1, Arkanoè di Roberto Caramel in classe 2, a Demon X di Borgatello - Lombardo in classe 3 e Furia Buia in classe 4. Nella classe crociera invece il primo posto è occupato da My Way di Galzignato Loris.
Le prove del 43° Campionato Invernale proseguiranno nel weekend del 23 e 24 novembre, mentre nel pomeriggio di sabato 23 presso la club house di Darsena le Saline è in programma l'incontro organizzato da Chioggia Sailing Experience con Franco Corazza, fondatore del cantiere Italia Yachts dal titolo "Italia Yachts: Una storia da raccontare".
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria