È Furia Buia, il piccolo Melges 24 dell'armatore Jacopo Longo il leader provvisorio della 43ª edizione del Campionato Invernale di vela d'altura, l'evento che ha preso il via stamane a Chioggia organizzato da Il portodimare e Darsena Le Saline. L'appuntamento tradizionalmente chiude la stagione velica e anche quest'anno ha richiamato l'attenzione di 150 velisti presenti a bordo di una flotta composta da venti imbarcazioni.
In una giornata di sole con un panorama mozzafiato grazie al fenomeno dello "stravedamento", il vento proveniente dal quarto quadrante - seppur debole tanto da far ridurre il percorso al quarto lato - ha consentito al comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin di portare a termine una prova che consente così la redazione di una prima classifica.
Grande protagonista di giornata è come detto il Melges 24 Furia Buia del veneziano Jacopo Longo, che dopo aver conquistato la vittoria in tempo reale, mantiene la leadership della classifica overall anche con il calcolo del tempo compensato, mantenendo un vantaggio di oltre tre minuti sui rivali di Demon X, l'X-35 degli armatori Nicola Borgatello e Daniele Lombardo. Terza posizione per il First 40.7 Arkanoè di Roberto Caramel.
Le vittorie delle rispettive classi sono andate invece a Capo Horn di Stefano Genova in classe 1, Arkanoè di Roberto Caramel in classe 2, a Demon X di Borgatello - Lombardo in classe 3 e Furia Buia in classe 4. Nella classe crociera invece il primo posto è occupato da My Way di Galzignato Loris.
Le prove del 43° Campionato Invernale proseguiranno nel weekend del 23 e 24 novembre, mentre nel pomeriggio di sabato 23 presso la club house di Darsena le Saline è in programma l'incontro organizzato da Chioggia Sailing Experience con Franco Corazza, fondatore del cantiere Italia Yachts dal titolo "Italia Yachts: Una storia da raccontare".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi