mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Chiavari: i vincitori della Coppa Gavino

Sabato 19 e Domenica 20 Settembre 2020 si è svolta a Chiavari la Coppa Giorgio e Lella Gavino, organizzata dallo Yacht Club Chiavari con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Marina Chiavari e di Calata Ovest.
La manifestazione, che si è tenuta nelle acque del Golfo Tigullio, era aperta alle imbarcazioni d’altura delle classi ORC, IRC e Crociera.
Anche in questa edizione si sono presentate al via numerose imbarcazioni, trenta per la precisione.
Purtroppo il tempo di questo fine settimana, afoso e poco ventilato, ha messo a dura prova la pazienza dei partecipanti alla regata.
Le imbarcazioni nella prima giornata si sono comunque cimentate in una prova, caratterizzata da mare calmo e vento dai 6 ai 10 nodi proveniente da Libeccio.
Domenica 20 settembre, invece, a causa della mancanza di vento e del temporale che si è poi verificato nel pomeriggio, la lunga attesa in mare di regatanti e giuria non è stata premiata e non è stato possibile effettuare altre prove.
La Coppa Challenge Giorgio Gavino, messa in palio dalla famiglia Gavino per l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria nel raggruppamento ORC Overall, è stata assegnata a Che Stress 3, J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YC Italiano), che strappa quest’anno la vittoria Overall al defender Capitani Coraggiosi 3, X-41 di Federico Felcini e Guido Santoro (YC Chiavari), piazzatosi al 2° posto.
Aria di Burrasca, di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante), si è aggiudicato la vittoria in Classe ORC2.
Nel raggruppamento IRC vittoria a Imxtinente di Adelio Frixione (YC Italiano).
In Classe Crociera 1° Gruppo si è aggiudicato la vittoria Catherine, di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante), nel 2° gruppo Hard Rock di Massimo Uggè (LNI Sestri Levante), che si aggiudica così la vittoria per tre anni consecutivi.
Nella Classe J80 vittoria a Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante).



ECCO TUTTI I VINCITORI DELLA COPPA GIORGIO E LELLA GAVINO 2020:

Classe ORC – OVERALL
CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)


Classe ORC – 1° GRUPPO
1° classificato: CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
2° Classificato: CAPITANI CORAGGIOSI 3 di FEDERICO FELCINI E GUIDO SANTORO (YC Chiavari)
3° Classificato: TENGHER di ALBERTO MAGNANI (YC Italiano)

Classe ORC – 2° GRUPPO
1° Classificato: ARIA DI BURRASCA di FRANCO SALMOIRAGHI (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: STRABILIA di STEFANO TAVERNA (LNI Sestri Levante)

CLASSE I.R.C.
1° Classificato: IMXTINENTE di ADELIO FRIXIONE (YC Italiano)

CLASSE CROCIERA – 1° GRUPPO
1° Classificato: CATHERINE di MASSIMO BONFANTE (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: JONATHAN LIVINGSTON di GIORGIO DIANA (CN Lavagna)
3° Classificato: ALEBI di MASSIMO ARRIGHI (YC Chiavari)

CLASSE CROCIERA – 2° GRUPPO
1° Classificato: HARD ROCK di MASSIMO UGGE’ (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: CELESTINA 3 di CAMPODONICO-FRIXIONE-VERNENGO (LNI Chiavari)

CLASSE J80
1° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: CICOJ di CLAUDIO CICCONETTI (CN Vele Vernazzolesi)
3° Classificato: PADAWAN di DONALD HART (LNI Sestri Ponente)


20/09/2020 18:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci