Porto Mauro Melzani, Tennis Salò Canottieri e Polo Sportivo: dopo diversi mesi di chiusura la Canottieri Garda Salò ha riaperto i suoi impianti con nuove regole per accogliere gli sportivi in totale sicurezza.
L’ultimo a ripartire, sabato 6 giugno, è stato il Parco Estivo: con i suoi 15.000 mq il vero cuore pulsante dell’estate Canottieri.
Mercoledì 3 giugno, dopo 106 giorni di inattività, era stata la volta del Polo Sportivo. Anche in questo caso i nuovi protocolli prevedono la sanificazione periodica di spogliatoi e aree comuni, mentre ogni area è stata dotata di gel sanificante mani e detergenti per la pulizia di attrezzi e armadietti.
L’accesso alle attività avverrà solo su prenotazione tramite app o telefonando in reception, una procedura necessaria per rispettare il contingentamento degli accessi.
Anche il Tennis Salò Canottieri ha riaperto tutti e quattro i campi, adottando le misure di sicurezza previste dai protocolli federali. Sono riprese anche le lezioni private con i maestri, mentre le modalità di prenotazione dei campi sono rimaste invariate.
“Siamo contenti di riaprire finalmente gli impianti e orgogliosi di riprendere un servizio così importante per la nostra comunità. Sono certo che tutti comprenderanno e accetteranno le limitazioni che abbiamo adottato per tutelare la sicurezza“ dichiara il presidente Marco Maroni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!