Con il primo Trofeo Campionato Invernale del Golfo di Napoli si è conclusa la 48esima edizione della manifestazione di vela d’altura partenopea. Nove tappe per una rassegna velica che ogni anno vede riuniti nel Comitato Organizzatore dieci circoli della Campania: CRV Italia, RYCC Savoia, Club Nautico della Vela, Canottieri Napoli, CN Posillipo, Sezione Velica Accademia Aeronautica, CN Torre Del Greco, Lega Navale Italiana di Napoli, Lega Navale Italiana di Pozzuoli, Sezione Velica Marina Militare.
Questi i vincitori delle classifiche generali:
Nella Classe 0-2, successo di Le Coq Hardì dell’armatore Maurizio Pavesi (CRV Italia). L’X-41 ha collezionato 4 successi di tappa in tutto il Campionato precedendo Scugnizza di Vincenzo De Blasio e Iaia II di Luca Scoppa, entrambi della Canottieri Napoli;
Nella Classe 3-5, trionfo di Patricia-Hiltron di Domenico Buonomo (LNI Napoli) che ha vinto il duello con Forever Young di Salvatore Casolaro (CNT Torre Annunziata). Al terzo posto Sexy di Angela Groger (Club Nautico della Vela);
Nella Classe Grancrociera, Chiara degli armatori Nicola Landi e Antonio Esposito (LNI Napoli) corona una bella rimonta vincendo il Campionato davanti a Lulù di Giambattista Giordano (CN Arcobaleno). Terzo posto per Farouche di Vincenzo Toscano (LNI Napoli), capace di conquistare anche tre vittorie di tappa.
Nella Classe Minialtura, Artiglio Chipstar Kadoa di Giovanni De Pasquale e Alberto La Pegna (LNI Napoli) vince l’entusiasmante duello con Mary Poppins di Claudio Polimene (CN Torre del Greco). Sul terzo gradino del podio Pestenera di Roberto Guerrasio (Compagnia Vela Salerno).
La regata di domenica scorsa ha assegnato, oltre al Trofeo Campionato Invernale, il Trofeo Gaetano Martinelli e il Premio Speciale Paola Marinelli, entrambi messi in palio dal Club Nautico della Vela; il Trofeo Molosiglio, messo in palio dalla LNI Napoli, e la Coppa Serapide messa in palio dalla LNI Pozzuoli. Successi di giornata per Le Coq Hardì (ORC 0-2), Sexy (3-5), Chiara (Grancrociera) e Mary Poppins (Minialtura).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57