venerdí, 22 settembre 2023

FIV

Campionati italiani giovanili in singolo: a Salerno manca il vento

campionati italiani giovanili in singolo salerno manca il vento
redazione

Nulla di fatto per la prima giornata dei Campionati italiani giovanili in singolo sul lungomare di Salerno. Il vento grande assente e, dopo una nottata e una mattinata caratterizzata dalla pioggia, le flotte di Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil sono rimaste a terra. Alle 15 il segnale della giuria che ha rimandato tutti in albergo o per le vie di Salerno aspettando le gare di domani. Cinquecento gli atleti iscritti per la seconda parte della settimana velica salernitana. La prima caratterizzata da Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff per gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni; la seconda, che doveva cominciare oggi con la fascia di età 12-19 anni.

Niente vela ed allora la protagonista è stata la città di Salerno con le sue bellezze architettoniche e non solo per una manifestazione che è già un successo dal punto di vista del marketing territoriale. Cinquemila pernottamenti calcolando l'area da Nocera a Pontecagnano con turisti-atleti, e le loro famiglie, provenienti da Palermo a Trieste; un soggiorno medio per le statistiche cittadine incrementato da 3,5 giorni a 4,5 giorni di media. Ospitalità extra alberghiera salernitana satura; quella alberghiera era già piena da tempo. Indotto, ristorazione, commercio. I campionati giovanili, al successo sportivo hanno aggiunto anche quello economico.

"Sono eventi - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara - che aumentano il pil cittadino in maniera notevole. Salerno si sta affermando come città di mare e di sport e, per il futuro, sogno l’organizzazione di un campionato del mondo. La vela passerà ora il testimone al Torneo Internazionale ITF Maschile di tennis che mancava qui da 50 anni. E grazie a questi appuntamenti creiamo un evento nell'evento con molti atleti e le loro famiglie che decidono di visitare le nostre perle, dalla Costiera Amalfitana a Paestum".
Ed è quello che è successo ad alcuni velisti rimasti "a terra" per la mancanza di vento. "Alcuni allenatori - aggiunge Elena Salzano, presidente del Club Velico Salernitano, uno dei quattro circoli organizzatori dell'evento assieme a Irno, Lega Navale e Azimut - hanno consigliato a velisti e famiglie di spostarsi verso Amalfi, non lontano da Salerno, e location ottimale per passare un pomeriggio in spensieratezza. Il tour operator cui ci siamo rivolti per le sistemazioni alberghiere annuncia numeri importantissimi. Questa manifestazione sarà una legacy importante per il futuro sia per la forza dei circoli sia per le capacità organizzative della città".

“Lo sport velico rappresenta uno strumento di marketing territoriale e di valorizzazione turistica delle aree demaniali e come Federazione siamo convinti che il turismo rappresenti un’azione importante, che richiede collaborazione tra Porto e Città. In ogni appuntamento velico l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha sostenuto i Circoli organizzatori e la Federvela, mettendo a disposizione aree determinanti per il successo di ogni manifestazione”. Afferma Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, ringraziando il Presidente dell’AdSp Andrea Annunziata.


I NUMERI -
4 i circoli organizzatori
5 classi di regata
7 campi di regata
22 titoli e coppe che saranno assegnati;
65 ufficiali di regata
80 addetti alla gestione di segreteria, piazzali e parcheggi
100 addetti alla gestione dei campi di regata e alla sicurezza in mare
120 volontari tra i circoli organizzatori
130 mezzi di assistenza che seguiranno le regate;
200 circoli velici italiani partecipanti;
1000 il numero complessivo di atleti attesi dalle 20 regioni d'Italia;
2000 l'incoming delle persone attese a Salerno;

 


01/09/2022 21:16:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci