sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

FIV

Campionati italiani giovanili in singolo: a Salerno manca il vento

campionati italiani giovanili in singolo salerno manca il vento
redazione

Nulla di fatto per la prima giornata dei Campionati italiani giovanili in singolo sul lungomare di Salerno. Il vento grande assente e, dopo una nottata e una mattinata caratterizzata dalla pioggia, le flotte di Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil sono rimaste a terra. Alle 15 il segnale della giuria che ha rimandato tutti in albergo o per le vie di Salerno aspettando le gare di domani. Cinquecento gli atleti iscritti per la seconda parte della settimana velica salernitana. La prima caratterizzata da Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff per gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni; la seconda, che doveva cominciare oggi con la fascia di età 12-19 anni.

Niente vela ed allora la protagonista è stata la città di Salerno con le sue bellezze architettoniche e non solo per una manifestazione che è già un successo dal punto di vista del marketing territoriale. Cinquemila pernottamenti calcolando l'area da Nocera a Pontecagnano con turisti-atleti, e le loro famiglie, provenienti da Palermo a Trieste; un soggiorno medio per le statistiche cittadine incrementato da 3,5 giorni a 4,5 giorni di media. Ospitalità extra alberghiera salernitana satura; quella alberghiera era già piena da tempo. Indotto, ristorazione, commercio. I campionati giovanili, al successo sportivo hanno aggiunto anche quello economico.

"Sono eventi - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara - che aumentano il pil cittadino in maniera notevole. Salerno si sta affermando come città di mare e di sport e, per il futuro, sogno l’organizzazione di un campionato del mondo. La vela passerà ora il testimone al Torneo Internazionale ITF Maschile di tennis che mancava qui da 50 anni. E grazie a questi appuntamenti creiamo un evento nell'evento con molti atleti e le loro famiglie che decidono di visitare le nostre perle, dalla Costiera Amalfitana a Paestum".
Ed è quello che è successo ad alcuni velisti rimasti "a terra" per la mancanza di vento. "Alcuni allenatori - aggiunge Elena Salzano, presidente del Club Velico Salernitano, uno dei quattro circoli organizzatori dell'evento assieme a Irno, Lega Navale e Azimut - hanno consigliato a velisti e famiglie di spostarsi verso Amalfi, non lontano da Salerno, e location ottimale per passare un pomeriggio in spensieratezza. Il tour operator cui ci siamo rivolti per le sistemazioni alberghiere annuncia numeri importantissimi. Questa manifestazione sarà una legacy importante per il futuro sia per la forza dei circoli sia per le capacità organizzative della città".

“Lo sport velico rappresenta uno strumento di marketing territoriale e di valorizzazione turistica delle aree demaniali e come Federazione siamo convinti che il turismo rappresenti un’azione importante, che richiede collaborazione tra Porto e Città. In ogni appuntamento velico l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha sostenuto i Circoli organizzatori e la Federvela, mettendo a disposizione aree determinanti per il successo di ogni manifestazione”. Afferma Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, ringraziando il Presidente dell’AdSp Andrea Annunziata.


I NUMERI -
4 i circoli organizzatori
5 classi di regata
7 campi di regata
22 titoli e coppe che saranno assegnati;
65 ufficiali di regata
80 addetti alla gestione di segreteria, piazzali e parcheggi
100 addetti alla gestione dei campi di regata e alla sicurezza in mare
120 volontari tra i circoli organizzatori
130 mezzi di assistenza che seguiranno le regate;
200 circoli velici italiani partecipanti;
1000 il numero complessivo di atleti attesi dalle 20 regioni d'Italia;
2000 l'incoming delle persone attese a Salerno;

 


01/09/2022 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci