giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

FIV

Campionati italiani giovanili in singolo: a Salerno manca il vento

campionati italiani giovanili in singolo salerno manca il vento
redazione

Nulla di fatto per la prima giornata dei Campionati italiani giovanili in singolo sul lungomare di Salerno. Il vento grande assente e, dopo una nottata e una mattinata caratterizzata dalla pioggia, le flotte di Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil sono rimaste a terra. Alle 15 il segnale della giuria che ha rimandato tutti in albergo o per le vie di Salerno aspettando le gare di domani. Cinquecento gli atleti iscritti per la seconda parte della settimana velica salernitana. La prima caratterizzata da Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff per gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni; la seconda, che doveva cominciare oggi con la fascia di età 12-19 anni.

Niente vela ed allora la protagonista è stata la città di Salerno con le sue bellezze architettoniche e non solo per una manifestazione che è già un successo dal punto di vista del marketing territoriale. Cinquemila pernottamenti calcolando l'area da Nocera a Pontecagnano con turisti-atleti, e le loro famiglie, provenienti da Palermo a Trieste; un soggiorno medio per le statistiche cittadine incrementato da 3,5 giorni a 4,5 giorni di media. Ospitalità extra alberghiera salernitana satura; quella alberghiera era già piena da tempo. Indotto, ristorazione, commercio. I campionati giovanili, al successo sportivo hanno aggiunto anche quello economico.

"Sono eventi - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara - che aumentano il pil cittadino in maniera notevole. Salerno si sta affermando come città di mare e di sport e, per il futuro, sogno l’organizzazione di un campionato del mondo. La vela passerà ora il testimone al Torneo Internazionale ITF Maschile di tennis che mancava qui da 50 anni. E grazie a questi appuntamenti creiamo un evento nell'evento con molti atleti e le loro famiglie che decidono di visitare le nostre perle, dalla Costiera Amalfitana a Paestum".
Ed è quello che è successo ad alcuni velisti rimasti "a terra" per la mancanza di vento. "Alcuni allenatori - aggiunge Elena Salzano, presidente del Club Velico Salernitano, uno dei quattro circoli organizzatori dell'evento assieme a Irno, Lega Navale e Azimut - hanno consigliato a velisti e famiglie di spostarsi verso Amalfi, non lontano da Salerno, e location ottimale per passare un pomeriggio in spensieratezza. Il tour operator cui ci siamo rivolti per le sistemazioni alberghiere annuncia numeri importantissimi. Questa manifestazione sarà una legacy importante per il futuro sia per la forza dei circoli sia per le capacità organizzative della città".

“Lo sport velico rappresenta uno strumento di marketing territoriale e di valorizzazione turistica delle aree demaniali e come Federazione siamo convinti che il turismo rappresenti un’azione importante, che richiede collaborazione tra Porto e Città. In ogni appuntamento velico l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha sostenuto i Circoli organizzatori e la Federvela, mettendo a disposizione aree determinanti per il successo di ogni manifestazione”. Afferma Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, ringraziando il Presidente dell’AdSp Andrea Annunziata.


I NUMERI -
4 i circoli organizzatori
5 classi di regata
7 campi di regata
22 titoli e coppe che saranno assegnati;
65 ufficiali di regata
80 addetti alla gestione di segreteria, piazzali e parcheggi
100 addetti alla gestione dei campi di regata e alla sicurezza in mare
120 volontari tra i circoli organizzatori
130 mezzi di assistenza che seguiranno le regate;
200 circoli velici italiani partecipanti;
1000 il numero complessivo di atleti attesi dalle 20 regioni d'Italia;
2000 l'incoming delle persone attese a Salerno;

 


01/09/2022 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci