Nulla di fatto per la prima giornata dei Campionati italiani giovanili in singolo sul lungomare di Salerno. Il vento grande assente e, dopo una nottata e una mattinata caratterizzata dalla pioggia, le flotte di Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil sono rimaste a terra. Alle 15 il segnale della giuria che ha rimandato tutti in albergo o per le vie di Salerno aspettando le gare di domani. Cinquecento gli atleti iscritti per la seconda parte della settimana velica salernitana. La prima caratterizzata da Coppa Primavela, Coppa Presidente, Coppa Cadetti e Campionato italiano O’pen Skiff per gli atleti delle fasce d’età 9-17 anni; la seconda, che doveva cominciare oggi con la fascia di età 12-19 anni.
Niente vela ed allora la protagonista è stata la città di Salerno con le sue bellezze architettoniche e non solo per una manifestazione che è già un successo dal punto di vista del marketing territoriale. Cinquemila pernottamenti calcolando l'area da Nocera a Pontecagnano con turisti-atleti, e le loro famiglie, provenienti da Palermo a Trieste; un soggiorno medio per le statistiche cittadine incrementato da 3,5 giorni a 4,5 giorni di media. Ospitalità extra alberghiera salernitana satura; quella alberghiera era già piena da tempo. Indotto, ristorazione, commercio. I campionati giovanili, al successo sportivo hanno aggiunto anche quello economico.
"Sono eventi - spiega l'assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara - che aumentano il pil cittadino in maniera notevole. Salerno si sta affermando come città di mare e di sport e, per il futuro, sogno l’organizzazione di un campionato del mondo. La vela passerà ora il testimone al Torneo Internazionale ITF Maschile di tennis che mancava qui da 50 anni. E grazie a questi appuntamenti creiamo un evento nell'evento con molti atleti e le loro famiglie che decidono di visitare le nostre perle, dalla Costiera Amalfitana a Paestum".
Ed è quello che è successo ad alcuni velisti rimasti "a terra" per la mancanza di vento. "Alcuni allenatori - aggiunge Elena Salzano, presidente del Club Velico Salernitano, uno dei quattro circoli organizzatori dell'evento assieme a Irno, Lega Navale e Azimut - hanno consigliato a velisti e famiglie di spostarsi verso Amalfi, non lontano da Salerno, e location ottimale per passare un pomeriggio in spensieratezza. Il tour operator cui ci siamo rivolti per le sistemazioni alberghiere annuncia numeri importantissimi. Questa manifestazione sarà una legacy importante per il futuro sia per la forza dei circoli sia per le capacità organizzative della città".
“Lo sport velico rappresenta uno strumento di marketing territoriale e di valorizzazione turistica delle aree demaniali e come Federazione siamo convinti che il turismo rappresenti un’azione importante, che richiede collaborazione tra Porto e Città. In ogni appuntamento velico l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha sostenuto i Circoli organizzatori e la Federvela, mettendo a disposizione aree determinanti per il successo di ogni manifestazione”. Afferma Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, ringraziando il Presidente dell’AdSp Andrea Annunziata.
I NUMERI -
4 i circoli organizzatori
5 classi di regata
7 campi di regata
22 titoli e coppe che saranno assegnati;
65 ufficiali di regata
80 addetti alla gestione di segreteria, piazzali e parcheggi
100 addetti alla gestione dei campi di regata e alla sicurezza in mare
120 volontari tra i circoli organizzatori
130 mezzi di assistenza che seguiranno le regate;
200 circoli velici italiani partecipanti;
1000 il numero complessivo di atleti attesi dalle 20 regioni d'Italia;
2000 l'incoming delle persone attese a Salerno;
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti