venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

PRESS

Cambusa: a Siena le 330 Città dell'Olio

cambusa siena le 330 citt 224 dell olio
redazione

La città di Siena sarà per tre giorni – dal 29 novembre al 1 di dicembre – la capitale dell’Olio, in occasione delle celebrazioni del 25° anno di attività dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il programma di questo importante appuntamento, che vede riuniti gli Stati Generali del mondo dell'olio extravergine di oliva ed il cui tema centrale sarà Cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile, è stato presentato questa mattina a Roma nel corso della conferenza stampa tenutasi presso il Mipaaf, che ha visto protagonisti insieme a Enrico Lupi, Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la Sen. Teresa Bellanova Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Prof. Mauro Agnoletti del DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Firenze e coordinatore scientifico del Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici, il Dott. Riccardo Garosci Presidente Comitato educazione alimentare del Ministero dell'Istruzione e Filippo Piperno Responsabile Comunicazione e Media Relations di Iccrea Banca.

Ho accolto con piacere l’invito rivoltomi dall’Associazione nazionale Città dell’Olio all’evento di presentazione delle giornate senesi perché ritengo di grande interesse quanto si svolgerà dal 29 al 1° dicembre” ha dichiarato la Ministra Sen. Teresa Bellanova. “Una chiamata a raccolta dell’olivicoltura italiana riunita intorno ad alcune parole chiave: cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibili. Il richiamo ai temi di Agenda 2030 oggetto dei sei panel tematici che animeranno le giornate senesi e l’obiettivo di un’Agenda 2030 delle Città dell’Olio vanno in questa direzione ed è importante che le strategie sulla sostenibilità siano avvertite come proprie dall’intera filiera, quella più propriamente economica e quella istituzionale, perché la sostenibilità, come la qualità, vanno praticate e non solo dichiarate. Stiamo portando avanti anche il Piano olivicolo nazionale che è stato avviato dal Governo Renzi e dal Ministro Martina, ha detto ancora la Ministra Bellanovacon una dotazione di 32 milioni di euro. Ci sono i filoni dedicati alla ricerca, allo sviluppo anche quantitativo della nostra olivicoltura, c’è la garanzia in collaborazione con Cassa depositi e prestiti, Borsa merci telematica italiana e sistema dei confidi che ha stimolato 170 milioni di euro di investimenti nel settore”. Infine, ha concluso, “vorrei sottolineare l’importanza di due temi che saranno affrontati a Siena e che mi sono particolarmente cari: comunicazione e informazione. Per difendere e valorizzare le nostre produzioni e le nostre eccellenze è importante stringere una alleanza con i consumatori che si fondi sulla consapevolezza alimentare, dunque su trasparenza in etichetta e tracciabilità".

L’appuntamento di Siena si configura come momento di grande coesione e concretezza tra le oltre 330 Città dell'Olio distribuite in 18 regioni che domenica 1 dicembre saranno riunite per l'Assemblea annuale ed anche un'occasione di confronto altamente professionale per il settore; veri e propri Stati Generali dell’olio con i massimi esperti italiani in materia, chiamati a coordinare sei panel tematici da cui emergeranno idee, proposte e strategie concrete atte a divenire contenuti per l’Agenda 2030 delle Città dell’Olio.  
“Un evento – spiega il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi – che non vuole essere solo celebrativo di quanto fatto fino ad oggi, peraltro di grande importanza. Ma vuole proporsi come un punto di partenza da cui iniziare a lavorare per il futuro. Non a caso – aggiunge - i workshop saranno improntati sulla definizione dei contenuti dell’Agenda 2030, un documento che sarà molto utile alle Amministrazioni Locali quando si troveranno a impostare politiche di marketing territoriale ed a gestire percorsi politici ed amministrativi volti alla valorizzazione di una delle più importanti colture italiane”.

Il programma “OLIO 2030: cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile” è il titolo della tre giorni di lavori che si terrà presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala a Siena, suddivisa in sei sessioni tematiche, ciascuna coordinata da un relatore principale scelto tra i nomi più significativi per ciascuna materia. Si tratta dunque di Roberta Garibaldi, Docente di Marketing e Tourist Management Università di Bergamo per il panel Turismo dell’Olio e del Cibo, di Mauro Agnoletti, Coordinatore gruppo Paesaggio Mipaaft per il panel Paesaggio Rurale Olivicolo; del Prof.  Alberto Mattiacci, Docente di Marketing e Business Management UniSapienza Roma per il panel Produzione, Marketing ed Economia; di Marino Niola, Antropologo, Scrittore, Giornalista per il panel Cultura dell’Olio e Stile di Vita; del giornalista enogastronomico Paolo Massobrio per il panel Identità Territoriale e di Riccardo Garosci, Presidente del Comitato per l’Educazione Alimentare MIUR per il panel Formazione ed Educazione.

E proprio lo stesso Riccardo Garosci è altresì intervenuto in conferenza stampa portando all’attenzione il tema chiave del proprio panel, ovvero l’importanza di trasmettere quella cultura insita nel grande patrimonio agroalimentare italiano partendo dalle giovani generazioni, attraverso percorsi di educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di formarli come consumatori consapevoli sul prodotto e sui valori che esprime. Con il medesimo intento è intervenuto anche Mauro Agnoletti, il quale ha sottolineato come il paesaggio olivicolo possa rappresentare un’opportunità per i territori ed i produttori, in termini di tutela paesaggistica, di attrattività turistica e di marketing strategico a favore della biodiversità e del mantenimento idrogeologico, in un’ottica di sviluppo sostenibile, al fine di evitare fenomeni di abbandono della cultura olivicola. Ciascun panel sarà chiamato a stilare un documento contenente idee e proposte da sottoporre al vaglio dell’Assemblea riunita in sessione plenaria sabato 30 novembre, per inserirne i contenuti all’interno dell’Agenda 2030 dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

L’importanza e la strategicità delle tematiche proposte nel programma delle celebrazioni, ha richiamato nei confronti dell’evento, l’ampia collaborazione del mondo del credito cooperativo, dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea a ChiantiBanca, oltre alla partnership della Federazione delle Strade dell’Olio e del Vino toscane, Q Certificazioni e Seac Spa. A testimonianza di ciò, è intervenuto nel medesimo contesto Filippo Piperno, Responsabile Comunicazione e Media Relations di Iccrea Banca, il quale ha così commentato: “Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e tutte le Banche di Credito Cooperativo che ne fanno parte sono in prima linea quando si promuove la qualità dei prodotti dell’agricoltura italiana – ha commentato Filippo Piperno, responsabile Comunicazione e Media Relations di Iccrea Banca – è un impegno, il nostro, a supporto della sostenibilità dell’economia circolare nei territori in cui le BCC operano da più di un secolo. In questo contesto, abbiamo accolto con convinzione l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio a partecipare alle celebrazioni dei suoi 25 anni di attività. Un traguardo importante per un Ente che ogni giorno opera a protezione e salvaguardia del territorio, della sua cultura e soprattutto del suo patrimonio olivicolo che rappresenta, attraverso l’olio extravergine, una delle grandi eccellenze italiane nel mondo.”

Le celebrazioni del 25° anniversario di ANCO, saranno dunque articolate in una parte “istituzionale” composta dai sei panel tematici – attraverso i quali si potrà rileggere in chiave propositiva il settore in ogni sua sfaccettatura, dalla cultura, al marketing, alla produzione, al turismo, alla continua ricerca sulla qualità - ed una più “popolare” che coinvolgerà la città con degustazioni, mostre, laboratori, vetrine a tema e menù ad hoc nei ristoranti. I lavori si concluderanno domenica 1 dicembre nuovamente con un passaggio istituzionale, ovvero con l’Assemblea Nazionale delle Città dell’Olio, riservata ai soci.

I NUMERI - Ad avallare l'intensa attività dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, qualche numero del settore olivicolo, estratto dallo studio delle Rete Rurale Nazionale per l’Olio d’Oliva 2018: 825.000 aziende agricole, 1,170 milioni di ettari coltivati, 4.056 frantoi attivi per una produzione stimata di 175.000 tonnellate. Il settore olivicolo ha quindi oggi più che mai bisogno di investimenti adeguati, interventi strutturali ed una strategia a livello nazionale per il recupero del territorio e la gestione degli ettari coltivati. Esso rappresenta infatti un patrimonio immenso non solo a livello economico ma anche per un altro prezioso ruolo che è chiamato ad assolvere: quello di fungere da sentinella nei confronti degli eventi di dissesto idrogeologico, di cui è in gran parte responsabile l’incuria e l’abbandono dei territori. Nei dati 2018 di Ispra, si legge che ad oggi i comuni italiani a rischio idrogeologico sarebbero il 91,1% e gli italiani potenzialmente coinvolti perché residenti in aree pericolose per alluvioni o frane potrebbero essere circa 7 milioni; negli ultimi 25 anni, i terreni coltivati sostituiti da cementificazioni sono il 28% e la superficie agricola utilizzabile si è ridotta a 12,8 milioni di ettari, di cui 1,1 milioni coltivati appunto ad olivo.

LE ATTIVITA’ COLLATERALI IN CITTÀ – Nel Complesso Museale di Santa Maria della Scala, nei tre giorni di evento saranno effettuate degustazioni in anteprima degli extra vergine delle Città dell’Olio raccolta 2019, laboratori di degustazione con assaggi di olio abbinato ad altri prodotti di eccellenza dei territori, laboratori per bambini sulla conoscenza dell’olio EVO e dei territori di produzione, ed una mostra fotografica su 123 “Paesaggi rurali storici italiani”. Inoltre, in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti di Siena, saranno realizzati allestimenti a tema nelle vetrine di 20 negozi del centro e menù speciali in 20 ristoranti, ispirati all’olio EVO, nella settimana precedente l’evento e fino al 1 dicembre, con una proroga fino al fine settimana del 7/8 dicembre per il Mercato del Campo.  

 


14/11/2019 07:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci