domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMBUSA

Cambusa: a Roma il "Cacio e Pepe Festival"

cambusa roma il quot cacio pepe festival quot
redazione

Torna a Roma la grande festa di Eataly dedicata al Cacio e Pepe piatto simbolo della cucina romana, apprezzato in tutto il mondo, nato dai pastori dell’agro romano che, durante la transumanza, erano soliti riempire la bisaccia di alimenti calorici e a lunga conservazione tra cui il pecorino, il pepe e la pasta.
La nuova edizione del Cacio e Pepe Festival in programma dal 17 al 19 gennaio vedrà la partecipazione di ristoratori e artigiani del gusto, ci saranno gare di cucina con famose blogger, corsi e musica dal vivo in partnership con "Na cosetta”.
Protagoniste del primo Festival Cacio Pepe dell’anno 2020 saranno le proposte create dai ristoratori e artigiani romani: Felice al Testaccio realizzerà i Tonnarelli Cacio e Pepe, il Pastificio Secondi farà i Ravioli ripieni di cacio e pepe con guanciale croccante, l’Osteria Fratelli Mori preparerà gli Gnocchetti cacio e pepe con fiori di zucca e l’Osteria Verbano cucinerà la Fettuccina cacio, pepe e baccalà.
Versioni tradizionali si affiancheranno a proposte più innovative come il Crocchettone di patate cacio e pepe e i Carciofi con cacio e pepe dell’Osteria Circo, la Polpetta fritta di cinghiale, cacio e pepe e pesto di cicoria e la Pasta al forno con ciauscolo di cinta senese, cime di rapa e fonduta cacio e pepe di Brado e ancora i Supplì cacio e pepe e le Patate fresche maltagliate con salsa fatta in casa cacio e pepe di Manforte. Il locale di Talenti proporrà anche il Maritozzo piccolo con cacio, pepe e ricotta e altre golose proposte. Tutti i piatti in degustazione potranno essere abbinati a una birra artigianale Beer Fellas o a un calice di vino al bar di Eataly.
Venerdì 17 alle ore 19:00 si festeggia il compleanno di Eataly con un brindisi benaugurale insieme a tutti i clienti presenti. Gli appassionati di cacio e pepe potranno imparare le basi della cucina romana e realizzare una cacio e pepe da chef durante il corso La Cucina Romana in programma venerdì 17 dalle ore 19:00 alle 22:00 tenuto da Alessandra Mariani, chef della didattica di Eataly e appassionata di cucina tradizionale.
Sempre nella giornata di venerdì 17, al Tavolo dei 10 Fortunati del terzo piano, alle ore 19.30, verrà realizzato il contest ideato da Eataly Roma “E tu che Cacio e Pepe sei?” che vedrà coinvolte le blogger: Elisa Ceccuzzi di Kitty’s Kitchen, Laura Conforti di LadFoodie Fedora D’Orazio di Cappuccino e Cornetto e Ada Parisi di Siciliani Creativi.
Le quattro partecipanti, appassionate di cucina, si sfideranno ai fornelli per proporre la loro versione della cacio e pepe e conquistare il plauso della giuria composta da Pastificio Secondi, Osteria Fratelli Mori e Brado. In base al loro estro, gusto e personalità le blogger potranno scegliere se proporre la cacio e pepe nella versione tradizionale, creativa o con un tocco gourmet. Sarà possibile seguire le loro imprese culinarie seguendo l’hashtag #etuchecacioepepesei e le stories instagram di Eataly Roma.
Sul palco del festival si alterneranno celebri artisti come gli Spaccailsilenzio! il gruppo dei fratelli Grella che proporrà venerdì 17 gennaio (21.30 – 23.30) la loro performance busker, da veri artisti di strada. Sabato 18 gennaio (21.30 – 23.30) sarà la volta di Emiliano Ottaviani, attore e cantautore romano che miscela musica, recitazione e scrittura in un gioco musicale esuberante. Domenica 19 gennaio ( 21.30 – 23.30) chiuderà il Festival il ritmo coinvolgente di Caltiki, una band nata dalla passione per l’energia della musica americana degli anni ’50 che suona rock n’roll, surf e twang pop.

 

by First&Food LINK al sito https://food.firstonline.info/event/eataly-tre-giorni-di-cacio-e-pepe-festival-a-roma/







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci