Dal volume de “Le ricette di casa mia” di Peppe Guida abbiamo tratto quella del Sartù, un piatto storico della cucina napoletana, le cui origini risalgono ai cuochi francesi i “Monzù”, storpiatura di Monsieur, che arrivarono in Campania al seguito di Maria Carolina d’Austria moglie di Ferdinando IV di Borbone.
Lo chef ne fornisce una visione particolare: “Questa – avverte – è la mia versione del grandioso piatto napoletano, sicuramente laboriosa date le varie basi, ma inutile dirvi che una volta assaggiata non vi pentirete di aver dedicato tempo a questa preparazione".
La ricetta dello Chef Peppe Guida: “Il mio sartù”
Ingredienti per 4 persone:
500 g di riso Carnaroli
un mazzo di basilico
Parmigiano Reggiano
250 g di fiordilatte
pangrattato
una cipolla
burro
olio extravergine di oliva
sale
Per il sugo di polpette:
300 g di carne macinata misto manzo e maiale
100 grammi di pane raffermo
2 uova
parmigiano reggiano
Pepe
Sale
pangrattato
720 g di passata di pomodoro bio casa Marrazzo
olio extravergine d’oliva
olio di semi di arachidi per friggere
Per i piselli:
300 g di piselli freschi sgusciati
1 cipollotto
150 g di pancetta
olio extravergine di oliva
Per la salsa bolognese:
300 g di carne macinata mista di manzo e maiale
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
200 g di passata di pomodoro del piennolo del Vesuvio DOP casa Marrazzo
vino bianco
olio extravergine di oliva
sale
Procedimento
Cominciare dalle polpettine impastando la carne macinata con il pane strizzato , il parmigiano grattugiato, le uova , il sale e il pepe. formare delle palline. Panarle nel pangrattato e friggerle in olio profondo già portato a temperatura. Non devono brunirsì ma semplicemente saldarsi.
Preparare la salsa facendo rosolare in olio la cipolla tritata. Aggiungere la passata e condire con un pizzico di sale.
Quando giunge a bollore calarci le polpettine e far cuocere altri 15 minuti. Il sugo deve restare abbastanza liquido perché servirà per cuocere il riso.
Nel frattempo preparare i piselli, facendo sudare in un tegame con olio il cipollotto e la pancetta sminuzzati. unire i piselli condire con il sale e far stufare con un goccio d’acqua.
E’ il momento della bolognese: in un tegame far soffriggere lentamente in olio sedano, carote e cipolla tritati finemente.
Aggiungere la carne macinata e Far rosolare. Sfumare con il vino bianco aggiungere la passata di pomodoro e salare leggermente. Far cuocere pochi minuti Il tempo di prendere il bollore (ovviamente non si tratta del classico ragù alla bolognese non fraintendetemi)
In un tegame far rosolare una cipolla tritata aggiungere il riso e farlo tostare. Cominciare a risottare con dell’acqua calda leggermente salata e proseguire con il sugo di polpettine.
A fine cottura il riso deve risultare sugoso e molto al dente. Aggiungere una generosa manciata di parmigiano grattugiato e basilico in abbondanza. Imburrare bene uno stampo a ciambella e spolverare con del pangrattato. Cominciare con gli strati: prima un bel fondo di riso concavo verso il centro, in modo che possa contenere la farcia, poi piselli, polpettine fiordilatte tagliato a striscette avendo cura di non avvicinarlo troppo ai bordi, parmigiano e di nuovo riso. continuare fino a riempire bene lo stampo. chiudere con il riso ben livellato un filo d’olio e una spolverata di parmigiano.
Infornare a 180 gradi per circa 30 40 minuti. Quando è pronto poggiare lo stampo capovolto nel piatto di servizio e fare intiepidire. Raffreddandosi leggermente il sartù si compatta e si stacca praticamente da solo dalla teglia. Servirlo a fette con una colata generosa di bolognese, del parmigiano e del basilico.
LINK articolo originale su First&Food https://food.firstonline.info/un-piatto-per-le-feste-il-sartu-di-riso-a-la-maniera-dello-chef-peppe-guida/
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata