Da venerdì 29 a domenica 31 marzo si svolgerà a Cala Galera la prima edizione del Memorial Edoardo Donati. Due giorni di vela, immagini e musica per ricordare un amico e un professionista - stimato in ambiente velico internazionale - non solo per le sue abilità come rigger ma anche per le sue doti umane, generosità e buonumore.
Vela protagonista con la partenza venerdì 29 marzo alle 1730 della a 42° Coppa Regina dei Paesi Bassi - prima edizione del Memorial Edoardo Donati. La regata, con percorso Cala Galera – Talamone - Formiche di Grosseto - Isola di Montecristo - Isola di Giannutri - Cala Galera (112 miglia), sarà organizzata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Una seconda veleggiata costiera “Gli amici di Edo” partirà invece domenica 31 marzo alle ore 1100 da Cala Galera e prevede una o due prove costiere a seconda delle condizioni meteo. Le attività in mare sono estese anche ai più piccoli con l’Open Sailing day di sabato 30 marzo a cura dell’Argentario Sailing Accademy e il Girotondo in porto per gli Under 16 di domenica 31.
Immagini e musica in memoria di Edo completeranno le giornate in mare. Punto d’incontro la Piazza Regina d’Olanda di Porto Ercole dove sarà allestita la mostra foto video permanente “Un Portercolese all’America’s Cup” e sarà organizzato il concerto “Per un Amico” a cura di Antonio Fanteria a partire dalle 2100 di sabato 30 marzo.
Edoardo – Edo per tutti - è stato protagonista di numerose campagne di Coppa America. Dal 1997 con Luna Rossa, è stato poi di membro di Oracle Team USA per il Deed of Gift del 2010 con cui ha vinto l’America’s Cup. Dal 2013 era membro di Artemis Racing con cui ha partecipato alle campagne di San Francisco 2013 e Bermuda 2017. Donati era anche un ottimo velista ed era stato, tra l’altro, campione italiano della classe Soling.
Per onorare la memoria di Edo il progetto è di realizzare una Fondazione che possa nel tempo trasmettere quei valori di rispetto e amore per il Mare che aveva Edoardo e far conoscere i suoi mestieri e i suoi luoghi alle nuove generazioni.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end