venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

A Cala de' Medici la "Rotta del Vino e dell'Olio"

Al via il 28 e 29 settembre, al Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, la 13ª edizione dell’unica e originalissima regata enogastronomica in cui grandi Chef si sfidano nella preparazione di un piatto cucinando a bordo delle barche in regata. In gara, abbinati per sorteggio agli Chef che dovranno tener conto dell’abbinamento per la preparazione del proprio piatto, anche 20 prestigiose etichette del Consorzio Franciacorta e 20 fra i migliori frantoi d’Italia.

La gara gastronomica degli Chef si svolgerà domenica 23 settembre e vedrà protagonisti i migliori Chef della Costa Toscana e non solo. A competere a bordo delle barche a vela saranno, infatti, 20 tra i migliori Chef secondo la guida dell’Espresso, la guida Michelin o Il Gambero Rosso.

SPAZIO AGLI EVENTI A TERRA. CONFERENZE, TALK SHOW, AUTO DI LUSSO E SPORTIVE E MOLTO ALTRO…

In programma in Porto nei due giorni della manifestazione anche un ricco palinsesto di eventi a terra, che faranno da cornice alle regate e alla gara gastronomica armatori ed equipaggi (che si terrà il sabato) e a quella dei grandi Chef della domenica.

Spazio, innanzitutto, alla cultura, con la conferenza, domenica alle ore 15.00, presso la sala conferenze del Porto (I piano uffici), dell’Ing. Guido Gay, della Fondazione Guido Gay Azionemare, sull’esplorazione marina abissale, con la possibilità di visitare il catamarano Deadalus e le sue incredibili apparacchiature, che per l’occasione sarà ormeggiato al Cala de’ Medici. Nel corso della conferenza anche l’interessantissimo intervento della Dott.ssa Simonetta Menchelli “Vino ed olio nelle rotte tirreniche di età romana”.

Sabato, sempre in sala conferenze, alle ore 17.00, a tener banco sarà invece l’Olio con la “O” maiuscola; si terrà, infatti, la “Scuola dell’Olio” tenuta da Marco Oreggia, autore ed editore della guida Flos Olei, con la presenza di alcuni dei frantoiani i cui olii prenderanno parte alla manifestazione.
Ma anche gli appassionati del bere di qualità avranno di che intrattenersi, col temporary shop delle eccellenze del Beverage Toscano a cura dell’Ass.ne Tuscan Spirits, che sarà aperto nella piazza del borgo sia sabato che domenica.

Entrambi i giorni anche gli amanti del settore automotive potranno dirsi soddisfatti. Sarà presente, infatti, un’esposizione di MINI a cura della Concessionaria BMW/MINI F.lli Nardoni; per gli appassionati ed i collezionisti, Autoexclusive & Limo’s Rent esporrà alcune delle sue auto di prestigio, sportive e d’epoca. Il Club Autoexclusive “Cavalli più veloci” organizzerà, inoltre, nel locale sottostante al ristorante Volvèr, due talk show, uno il sabato e uno la domenica, dedicati alla cultura dell’auto. Presenti anche Gabba Garage, esperti di wraping e detailing car&boats, con una delle loro macchine in esposizione. Faranno tappa in Porto sabato, dalle 17.00 alle 23.00, infine, e saranno visibili lungo la banchina di riva, le auto sportive dell’Ass.ne GT Tour Italia.

Nel tardo pomeriggio, come ormai di consueto, esibizione di danza a cura della palestra EGO Anima e Corpo.


16/09/2019 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci