Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17.
Il vento termico, che determina la permanenza della bella stagione, ha soffiato con una intensità tra i 7 e i 13 nodi.
Sardinia Sailing Cup entra così nel vivo dei 49er World Championships, dei 49erFX World Championships e dei Nacra 17 World Championships.
Per la Classe Nacra 17: al termine, in testa alla classifica overall ci sono i britannici olimpionici John Gimson e Anna Burnet, che si sono imposti con un secondo, un terzo ed un primo posto. Segue il team turco con Sinem Kurtbay e Alican Kaynar. Al terzo posto gli argentini Mateo Majdalai ed Eugenia Bosco. L’Italia si mantiene salda in top ten overall con tre equipaggi: al quarto posto il team composto da Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, seguiti da Federico Figlia di Granara e Caterina Sedmak. In nona posizione Margherita Porro e Andrea Spagnolli.
Nella prima giornata di regate, tra i 49er gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel Paul tengono la testa della classifica seguiti dall'equipaggio francese Erwan Fischer e
Clément Pequin, e dal team svedese composto da Marius Westerlind e Olle Aronsson.
A guidare l’overall della Classe 49erFX, c’è il team spagnolo composto da Paula Barcelo’ e Maria Cantero seguito dalle francesi Mathilde Lovadina e Lou Berthomieu, in terza posizione si impongono le canadesi Georgia e Antonia Lewin-Lafrance. Tra le italiane, tra le prime dieci posizioni compaiono Jana Germani e Bianca Caruso, giunte seconde durante la prima prova.
Tra gli atleti di questa ricca settimana di Sardinia Sailing Cup, nella flotta Nacra 17 ci sono anche Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei.
I due velisti fanno parte del Gruppo Sportivo Aeronautica Militare, già nei team di Luna Rossa Prada Pirelli, sono stati vincitori un anno fa, nel mare di Barcellona, della UniCredit Youth America’s Cup e della Puig Women's America’s Cup. Insieme, negli anni precedenti, sono riusciti a guadagnare importanti titoli iridati mondiali. Oggi il tandem italiano compete nel mare di Cagliari, dove si regata con il nuovo format, probabilmente quello che potrebbe essere utilizzato alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
“Negli ultimi mesi si è attivata una rivoluzione nel format - spiega Gianluigi Ugolini- rispetto al format usato fino a Parigi 2024, si disputerà una finale a quattro in cui chi arriva primo vince l’evento.”
“Siamo felici di provare questo nuovo format- commenta Maria Giubilei- sperando che sia quello giusto per gli atleti e allo stesso tempo che sia spettacolare per chi vuole seguire la vela.”
A Cagliari Ugolini e Giubilei sono di casa: “ho preso la residenza qui”, esclama Gianluigi Ugolini; “girando tanto per il mondo, ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati ad avere un Paese così”, conclude Giubilei.
Alla cerimonia di inaugurazione che si è svolta sul palco del FIV Village a Marina Piccola, hanno preso parte tutti gli atleti protagonisti di questi campionati del mondo assoluti. Hanno presenziato l’assessore allo sport del Comune di Cagliari Giuseppe Macciotta e il presidente della III Zona FIV Corrado Fara.
“Il campo di regata di Cagliari sappiamo essere molto apprezzato dai velisti provenienti da tutto il mondo e potrà esserlo ancora di più- commenta l’assessore allo sport del Comune di Cagliari Giuseppe Macciotta- per assicurare una presenza costante tutto l’anno, se riusciremo a sviluppare il progetto organico del polo velico che unisca le anime della vela in un nuovo contesto che potrebbe portare Cagliari all’avanguardia a livello mondiale”.
“Sardinia Sailing Cup è entusiasmo, soddisfazione, grande riconoscimento del lavoro che abbiamo fatto con Federazione Italiana Vela in Sardegna- commenta Corrado Fara, presidente della III Zona FIV- è un occhio verso il futuro per quello che ancora potremo fare. Avere 200 atleti, di questa levatura, divisi in tre classi olimpiche, il meglio di quello che potremmo avere in Sardegna dal punto di vista agonistico, è per noi una gioia immensa. E’ una promozione importante per la vela sarda e per tutti i suoi praticanti, la crescita del numero degli iscritti alle scuole di vela ne è una testimonianza tangibile”.
Gli eventi collaterali di Sardinia Sailing Cup.
La seconda tappa, “Un mare senza plastica”, in programma giovedì 9 ottobre 2025, sarà dedicata alla lotta contro l’inquinamento marino. Dopo il keynote “Viaggio in mare di una bottiglia di plastica” con Vania Statzu e Michela Congiu, seguirà un confronto con i “Plastic Fighters / Transformers” — attivisti, esperti e rappresentanti di progetti e istituzioni impegnati in azioni di pulizia, sensibilizzazione e riciclo. Tra i relatori e le relatrici ci saranno Carola Farci per Rebelterra, Elisa Mocci per la Rete Regionale per la Conservazione della fauna marina, Moreno Pisano per il progetto Plastron, Luisa Giua Marassi, assessora all’ambiente del Comune di Cagliari, Claudia Zuncheddu di Isde Sardegna, Andrea Orrù per la Laguna di Nora - Centro di educazione ambientale "Laguna di Nora". Il moderatore sarà Luca Foschi di MEDSEA.In parallelo, i bambini della Up School di Cagliari parteciperanno al laboratorio “Lascia solo impronte, crea dal riciclo”, curato da Maria Pala (MEDSEA), per imparare a prendersi cura dell’ambiente con creatività e rispetto per la natura.
Dal 23 al 28 si è svolto il primo appuntamento con il Wing Foil World Championships, mentre dal 13 al 16 ottobre l’appuntamento è con il Next Generation Foil Academy International Trophy - Powered by Luna Rossa un progetto della Federazione Italiana Vela diretto dalla campionessa olimpica e tecnico Alessandra Sensini.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”