Tra una manciata di ore prende il via al CUS Bari la Coppa dei Campioni di vela, Campionato Zonale d’Altura Pugliese, che chiude la stagione invernale dei campionati disputati nelle principali località costiere pugliesi.
Da tali Campionati le prime tre imbarcazioni classificate delle Classi Crociera/Regata e Gran Crociera ORC dei rispettivi campionati d’area, saranno di diritto inserite nella flotta che potrà partecipare alla Coppa dei Campioni e che eleggerà il Campione Assoluto 2019 per la Puglia.
A queste imbarcazioni d’altura, le migliori, potranno aggiungersi degli “invitati d’onore” che godranno delle cosiddette Wild Cards e che saranno selezionati per risultati di prestigio a livello nazionale ed internazionale o per rappresentatività della nautica pugliese dal Comitato VIII Zona.
Ai nastri di partenza a promettersi battaglia, fra i trenta armatori, da domani alle ore 8.30, c’è anche il campione italiano di categoria, Nicola De Gemmis barese, con l’imbarcazione Morgan del Circolo Barion, Obelix di Giuseppe Ceravolo ( Cus Bari), le due Neo 350 del barese Paolo Semeraro, particolarmente veloce e, Trottolino Bellicosa della Lega Navale di Manfredonia, vincitrice della prima edizione della Coppa dei Campioni, disputatasi lo scorso anno.
In mare imbarcazioni di lunghezza tra i 9 e i 15 metri, con equipaggi provenienti anche dall’Abruzzo.
Nella serata di sabato l’attesissimo galà della vela con i migliori del 2018, durante il quale saranno premiati gli atleti pugliesi delle Derive, delle Tavole, dell’Altura e gli armatori, i dirigenti sportivi e i circoli che si sono maggiormente distinti nell’anno passato.
Ma la gara non è riservata esclusivamente a chi ha vinto le gare provinciali, ma anche a chi ha svolto altre attività durante l’inverno: a loro andranno le wild cards in base a risultati di prestigio ottenuti a livello nazionale e internazionale. Insomma una sfida ad alto livello, dove ad affrontarsi saranno i top player della vela pugliese. In gara, oltre agli invitati di lusso, anche le imbarcazioni che si sono distinte nei Campionati invernali disputatisi a Bari, Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto: a passare i primi tre equipaggi qualificatisi nelle classi Crociera/ Regata e Gran Crociera Orc dei rispettivi campionati d’area. Quattro le regate sulle boe (bastoni) ed una regata lunga costiera di circa 45 miglia. Nei due giorni successivi, sabato e domenica si passerà tra le boe del lungomare nord di Bari.
Domenica 14 Aprile al termine dell’ultima prova la grande festa finale, a cura del CUS Bari, con la premiazione del titolo di Campione d’Altura della VIII zona (C/R e GC) e l’assegnazione della Coppa dei Campioni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco