Tra una manciata di ore prende il via al CUS Bari la Coppa dei Campioni di vela, Campionato Zonale d’Altura Pugliese, che chiude la stagione invernale dei campionati disputati nelle principali località costiere pugliesi.
Da tali Campionati le prime tre imbarcazioni classificate delle Classi Crociera/Regata e Gran Crociera ORC dei rispettivi campionati d’area, saranno di diritto inserite nella flotta che potrà partecipare alla Coppa dei Campioni e che eleggerà il Campione Assoluto 2019 per la Puglia.
A queste imbarcazioni d’altura, le migliori, potranno aggiungersi degli “invitati d’onore” che godranno delle cosiddette Wild Cards e che saranno selezionati per risultati di prestigio a livello nazionale ed internazionale o per rappresentatività della nautica pugliese dal Comitato VIII Zona.
Ai nastri di partenza a promettersi battaglia, fra i trenta armatori, da domani alle ore 8.30, c’è anche il campione italiano di categoria, Nicola De Gemmis barese, con l’imbarcazione Morgan del Circolo Barion, Obelix di Giuseppe Ceravolo ( Cus Bari), le due Neo 350 del barese Paolo Semeraro, particolarmente veloce e, Trottolino Bellicosa della Lega Navale di Manfredonia, vincitrice della prima edizione della Coppa dei Campioni, disputatasi lo scorso anno.
In mare imbarcazioni di lunghezza tra i 9 e i 15 metri, con equipaggi provenienti anche dall’Abruzzo.
Nella serata di sabato l’attesissimo galà della vela con i migliori del 2018, durante il quale saranno premiati gli atleti pugliesi delle Derive, delle Tavole, dell’Altura e gli armatori, i dirigenti sportivi e i circoli che si sono maggiormente distinti nell’anno passato.
Ma la gara non è riservata esclusivamente a chi ha vinto le gare provinciali, ma anche a chi ha svolto altre attività durante l’inverno: a loro andranno le wild cards in base a risultati di prestigio ottenuti a livello nazionale e internazionale. Insomma una sfida ad alto livello, dove ad affrontarsi saranno i top player della vela pugliese. In gara, oltre agli invitati di lusso, anche le imbarcazioni che si sono distinte nei Campionati invernali disputatisi a Bari, Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto: a passare i primi tre equipaggi qualificatisi nelle classi Crociera/ Regata e Gran Crociera Orc dei rispettivi campionati d’area. Quattro le regate sulle boe (bastoni) ed una regata lunga costiera di circa 45 miglia. Nei due giorni successivi, sabato e domenica si passerà tra le boe del lungomare nord di Bari.
Domenica 14 Aprile al termine dell’ultima prova la grande festa finale, a cura del CUS Bari, con la premiazione del titolo di Campione d’Altura della VIII zona (C/R e GC) e l’assegnazione della Coppa dei Campioni.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato