martedí, 16 settembre 2025

FEDERVELA

Bari: gran successo per i Campionati Italiani Giovanili in doppio

bari gran successo per campionati italiani giovanili in doppio
redazione

Si sono appena conclusi a Bari i Campionati Italiani Giovanili in doppio, organizzati dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo della Vela Bari. Iniziata venerdì scorso, la manifestazione sportiva più numerosa del panorama velico nazionale ha visto 216 equipaggi arrivare a Bari da tutta Italia per conquistare il titolo di Campione Italiano giovanile in doppio nelle classi 29er, 420, Rs Feva, L’Equipe, Hobie Dragoon, Hobie Cat16 e L'Equipe U12 per la Coppa del Presidente.

Contrariamente alle previsioni di ieri l’ultima giornata ha avuto un vento da Est – Nord/Est con una ulteriore rotazione verso Est e una intensità dai 6 ai 10 nodi circa.
Un campionato eccezionale, dal punto di vista meteorologico, che ha consentito ai regatanti di portate a termine tantissime prove, tra le 9 e le 12 a seconda delle classi di riferimento,sui tre campi di regata allestiti sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud, da San Giorgio al porto vecchio di Bari, offrendo uno spettacolo anche per chi era a terra. 

Circa settecento tra atleti, istruttori, giudici, e staff organizzativo hanno animato il porto vecchio di Bari, grandeil lavoro di istruttori, marinai, dirigenti del Circolo accompagnati dal sostegno di tutti i soci e dal lavoro di tantissimi volontari.

Alessandro Mei – Vicepresidente Federazione Italiana Vela:
“Il bilancio è estremamente positivo, qui a Bari la location è stata ideale per ospitare tutte le imbarcazioni sul porto in più abbiamo trovato condizioni di vento bellissime e un organizzazione impeccabile, immagino che i regatanti siano molto soddisfatti di questo evento. I prossimi appuntamenti per i campionati italiani giovanili saranno a Cagliari con i singoli e la Primavela e a Dervio con i doppi.”

Pietro Sanna, Consigliere Federale, responsabile dell’attività sportiva nazionale:

"Un anno fa avevo suggerito al Circolo di presentare la candidatura per ospitare questa manifestazione. Oggi posso dire di aver fatto bene. Qui a Bari abbiamo vissuto giornate bellissime. Oltre all’evento che meglio di così non poteva andare da un punto di vista tecnico-organizzativo quello che ho apprezzato moltissimo è stata la creazione della connessione con la città che ha portato tutti i partecipanti a scoprire le sue eccellenze e a ricevere l’abbraccio dei suoi cittadini. Questi campionati non sono stati solo un evento sportivo ma una festa per tutti. Torneremo sicuramente presto."
 
Simonetta Lorusso, presidente del CV Bari:
"Il mio primo ringraziamento va a tutto il consiglio direttivo del Circolo e a tutti i nostri soci che hanno reso possibile lo svolgimento dei campionati italiani giovanili in doppio qui a Bari. Meraviglioso anche lo spettacolo regalato alla città che per quattro giorni consecutivi ha visto le 216 vele in gara colorare lo skyline della nostra città. Un ringraziamento devo farlo anche alla Federazione che ci ha assegnato l’organizzazione di questo evento nell’anno in cui festeggiamo anche i 90 anni di vita del nostro Circolo, alla Regione Puglia e al Comune di Bari e a tutte le istituzioni, gli sponsor e i supporter che ci sono stati vicini. Senza una squadra come quella che abbiamo messo su non avremmo potuto fare nulla di quello che invece abbiamo fatto. Grazie."

Alle 17.30 ha avuto inizio la cerimonia di premiazione ufficiale al fortino di S. Antonio, a Bari vecchia, alla presenza del Vicepresidente Federale, Alessandro Mei, del Consigliere Federale responsabile dell’attività sportiva nazionale, Pietro Sanna, del delegato del Presidente della Regione Puglia, Elio Sannicandro, dell’Assessore allo Sport del Comune di Bari e delegato del Sindaco, Pietro Petruzzelli, e del Presidente dell’VIII Zona FIV, Alberto La Tegola.


Queste le classifiche finali generali dopo quattro giorni:

RS FEVA (dieci prove)
1° Torroni Tobia/Gatta Giacomo (CN Savio)
2° Trucchi Francesco/Trucchi Raffaella (CN Savio)
3° Gabbricci Sofia Delfina/Sampieri Vittoria (CN Savio)
 
L’EQUIPE (dieci prove)
1° Poli Diego/Ferretti De Virgilis Leo (CV Castiglione della Pescaia)
2° Nocella Anna/Lorenzi Simone (CV Ventimigliese)
3° Coluzzi Giovanni/Giusti Victor (CV Castiglione della Pescaia)
 
L’EQUIPE U12 (dieci prove)
1° Bicocchi Giuseppe/Del Bimbo Bianca (CN Follonica)
2° Lorenzi Filippo/Piombo Matilde Teresa (CV Ventimigliese)
3° Pietrobono Flavio/Cipriani Asia (Club Nautico Castelfusano)
 
HOBIE DRAGOON (undici prove)
1° Grilli Giulia/Bellot Pietro Jan (ASD SvagaMente)
2° Brociner Andrea/Pennacchi Pietro (Tognazzi Marine Village)
3° Forino Federica/Castiglia Cristina (Tognazzi Marine Village)
 
HOBIE CAT16 (undici prove)
1° Abimbola Nicola/Festino Ludovica (Windsurfing Club Cagliari)
2° Centrone Carlo/Cerciello Roberta (Centro Velico 3V)
3° Gini Gianmarco/Vigorito Marta (Centro Velico 3V)
 
29er (dodici prove)
1° Bergonzini Gaia/Toscano Leonardo (FV Malcesine)
2° Cestari Filippo/Sandrini Giovanni (SC Garda Salò)
3° Giunchiglia Sofia/Giunchiglia Marta (CV Sferraca)

420 GOLD (dieci prove)
1° Sepe Riccardo/Centrone Gabriele (CV 3V)
2° Cilli Tommaso/Mantero Bruno (YC Sanremo)
3° Figlia Di Granara Federico/Figlia di Granara Riccardo (Circolo del Remo e della Vela Italia)
 
420 SILVER (9 prove)
1° Winand Argazzi Maxime/Prati Riccardo (CV Punta Marina)
2° Nordio Andrea/Sangermano Niccolò (Soc. Velica Barcola)
3° Bacchini Luca/Bacchini Matteo (LNI Milano)

 


10/09/2019 08:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci