La Società Velica di Barcola e Grignano ha rinnovato oggi il proprio consiglio direttivo. La lista guidata dal presidente uscente, Mitja Gialuz, e composta da Mauro Parladori, Tullio Bontempo, Mauro Nordio, Alessandro Bonifacio, Fabio Bignolini, Jimmy Patrizio, Luciano Primosi e Flavia Bottaro ha ottenuto 191 voti sulle 210 schede totali, di cui 196 valide. Il team di Gialuz, al suo terzo mandato come Presidente della SVBG - la società velica organizzatrice della Barcolana di Trieste - si compone anche, secondo le metodologie di elezione previste dallo statuto, di ulteriori due eletti: Dean Bassi e Stefano Nursi. Il nuovo direttivo della SVBG sarà chiamato a organizzare le prossime tre edizioni della Barcolana, e resterà in carica fino al febbraio del 2022.
“Voglio ringraziare i soci della SVBG - ha dichiarato Gialuz - a nome di tutto il consiglio direttivo per la fiducia che ci è stata accordata. Si tratta di un team che vede 9 conferme su 11 componenti il direttivo. Ringrazio Miro Cernaz e Dario Sculin che hanno lavorato con noi nel precedente mandato, e do il più caloroso benvenuto a due nuovi dirigenti: Fabio Bignolini e Stefano Nursi. Il nostro compito - ha concluso Gialuz - è quello di organizzare la Barcolana, ma anche e soprattutto sviluppare tutte le attività sociali che rendono grande, inclusiva e unica la nostra SVBG”.
Il primo consiglio direttivo si svolgerà domani pomeriggio: gli incarichi, come previsto dallo Statuto, sono già stati assegnati: confermati i ruoli di vicepresidente per Mauro Parladori, di segretario per Nordio, tesoriere per Bontempo direttore sportivo giovanile per Bonifacio, direttore sede per Patrizio; nuovi incarichi per Bottaro (Relazioni pubbliche), Bignolini (direttore sportivo alto mare) e Primosi (direttore mare). Bassi si occuperà specificatamente dei temi sportivi collegati a Barcolana, mentre Nursi seguirà i progetti di sviluppo della sede sociale. L’assemblea ha anche approvato il bilancio consuntivo 2018 e il preventivo 2019.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco