La Società Velica di Barcola e Grignano ha rinnovato oggi il proprio consiglio direttivo. La lista guidata dal presidente uscente, Mitja Gialuz, e composta da Mauro Parladori, Tullio Bontempo, Mauro Nordio, Alessandro Bonifacio, Fabio Bignolini, Jimmy Patrizio, Luciano Primosi e Flavia Bottaro ha ottenuto 191 voti sulle 210 schede totali, di cui 196 valide. Il team di Gialuz, al suo terzo mandato come Presidente della SVBG - la società velica organizzatrice della Barcolana di Trieste - si compone anche, secondo le metodologie di elezione previste dallo statuto, di ulteriori due eletti: Dean Bassi e Stefano Nursi. Il nuovo direttivo della SVBG sarà chiamato a organizzare le prossime tre edizioni della Barcolana, e resterà in carica fino al febbraio del 2022.
“Voglio ringraziare i soci della SVBG - ha dichiarato Gialuz - a nome di tutto il consiglio direttivo per la fiducia che ci è stata accordata. Si tratta di un team che vede 9 conferme su 11 componenti il direttivo. Ringrazio Miro Cernaz e Dario Sculin che hanno lavorato con noi nel precedente mandato, e do il più caloroso benvenuto a due nuovi dirigenti: Fabio Bignolini e Stefano Nursi. Il nostro compito - ha concluso Gialuz - è quello di organizzare la Barcolana, ma anche e soprattutto sviluppare tutte le attività sociali che rendono grande, inclusiva e unica la nostra SVBG”.
Il primo consiglio direttivo si svolgerà domani pomeriggio: gli incarichi, come previsto dallo Statuto, sono già stati assegnati: confermati i ruoli di vicepresidente per Mauro Parladori, di segretario per Nordio, tesoriere per Bontempo direttore sportivo giovanile per Bonifacio, direttore sede per Patrizio; nuovi incarichi per Bottaro (Relazioni pubbliche), Bignolini (direttore sportivo alto mare) e Primosi (direttore mare). Bassi si occuperà specificatamente dei temi sportivi collegati a Barcolana, mentre Nursi seguirà i progetti di sviluppo della sede sociale. L’assemblea ha anche approvato il bilancio consuntivo 2018 e il preventivo 2019.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti