Vela, Barcolana - Tutto pronto a Trieste per la “Regata dei Venti”, corsa inserita nella settimana della Barcolana e patrocinata dal Comitato per le celebrazioni del 150enario dell'Unità d'Italia e dalla regione Sardegna.
Alle 14:00, nello specchio d'acqua davanti alla Piazza dell'Unità, scenderanno in acqua quattordici G34, in rappresentanza delle città di Cervia, Milano, Cagliari, Roma, Castellammare di Stabia, Marsala, Trieste, Padova, Bisceglie, Riva del Garda, Imperia, Ancona, Ravenna e della regione Sardegna, che supporta la regata con l’Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione, avendo scelto i G34 di Cino Ricci quali testimonial di una campagna promozionale sulla “Sardegna Isola in un mare di vento”.
I G34 regateranno su un percorso a bastone proprio davanti Piazza dell’Unità e le regate saranno diffuse anche sui maxischermi posti nel villaggio della Barcolana e sul palco dell’Arena, garantendo così un’ampia visibilità delle imbarcazioni. Al termine della regata di flotta i primi due classificati si affronteranno in una finale con formula match race. “Lo spettacolo – afferma Cino Ricci – è garantito. Le imbarcazioni sono molto performanti e gli equipaggi, composti da velisti professionisti ed appassionati, hanno voglia di ben figurare nella città che ogni seconda domenica di ottobre diventa la capitale della vela”.
I migliori quattro equipaggi, inoltre, alle 18 nel Bacino San Giusto, a ridosso delle rive, si ingaggeranno in regate notturne di match race.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio