E’ già record per Barcolana50: al di là di tutte le aspettative, a tre giorni della regata, il record di scafi partecipanti è stato battuto: dopo che giovedì pomeriggio si era superata “la soglia psicologica” delle duemila barche in regata, è già record. Il 2102.o iscritto ha perfezionato la propria partecipazione alle 10.19 di oggi: si tratta di Gianfranco Spangher di Villesse (Gorizia), con il suo Neo di 10 metri.
ALLARGATA LA LINEA DI PARTENZA - Il Comitato di Regata, visto l’eccezionale afflusso di imbarcazioni, ha disposto una modifica alla linea di partenza della regata, che è stata allungata di 550 metri e misura adesso 2 miglia. E’ stata predisposta anche una rotazione della linea stessa, per effetto dello spostamento della boa P1 che si trova all’estremo di Miramare: questo consentirà di avere più spazio per la pre-partenza e favorirà anche una più omogenea disposizione lungo la linea stessa. Le modifiche tecniche sono comunicate nell’Albo comunicati ufficiale della regata e verranno commentate nel briefing concorrenti in programma domani (sabato 13 ottobre) alle 18 al Salone degli Incanti.
La corsa verso il nuovo record di iscritti ha generato tanto entusiasmo nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, dove è esplosa la gioia degli organizzatori. “Impossibile quasi crederci - ha dichiarato Mitja Gialuz, il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - grazie a tutti gli armatori che da tutto il mondo stanno navigando per arrivare a Trieste: siamo entusiasti di accogliervi. Avete fatto tutti, con il vostro entusiasmo, un grande regalo a noi della Barcolana e alla città tutta in occasione di questo Cinquantenario”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter