E’ già record per Barcolana50: al di là di tutte le aspettative, a tre giorni della regata, il record di scafi partecipanti è stato battuto: dopo che giovedì pomeriggio si era superata “la soglia psicologica” delle duemila barche in regata, è già record. Il 2102.o iscritto ha perfezionato la propria partecipazione alle 10.19 di oggi: si tratta di Gianfranco Spangher di Villesse (Gorizia), con il suo Neo di 10 metri.
ALLARGATA LA LINEA DI PARTENZA - Il Comitato di Regata, visto l’eccezionale afflusso di imbarcazioni, ha disposto una modifica alla linea di partenza della regata, che è stata allungata di 550 metri e misura adesso 2 miglia. E’ stata predisposta anche una rotazione della linea stessa, per effetto dello spostamento della boa P1 che si trova all’estremo di Miramare: questo consentirà di avere più spazio per la pre-partenza e favorirà anche una più omogenea disposizione lungo la linea stessa. Le modifiche tecniche sono comunicate nell’Albo comunicati ufficiale della regata e verranno commentate nel briefing concorrenti in programma domani (sabato 13 ottobre) alle 18 al Salone degli Incanti.
La corsa verso il nuovo record di iscritti ha generato tanto entusiasmo nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, dove è esplosa la gioia degli organizzatori. “Impossibile quasi crederci - ha dichiarato Mitja Gialuz, il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - grazie a tutti gli armatori che da tutto il mondo stanno navigando per arrivare a Trieste: siamo entusiasti di accogliervi. Avete fatto tutti, con il vostro entusiasmo, un grande regalo a noi della Barcolana e alla città tutta in occasione di questo Cinquantenario”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile