giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ATTUALITÀ

Barca a vela in difficoltà: la salva una dodicenne

barca vela in difficolt 224 la salva una dodicenne
redazione

Barca a vela in avaria questa notte al largo di Porto Garibaldi: a bordo un uomo di 50 anni e sua figlia di 12. A sbrogliare la complicata situazione, però, non è stato il papà, messo ko da una crisi di vomito, bensì la dodicenne ragazzina che, con perfetta calma e sangue freddo, ha mantenuto via radio i contatti con la Capitaneria di porto di Ravenna, seguendo i consigli degli operatori, fino all'arrivo, dopo tre ore di difficile navigazione con mare forza 4 e onde alte quasi due metri, di una motovedetta che li ha portati al sicuro in porto. La chiamata al telefono d'emergenza in mare 1530 era arrivata alle 21.20 di ieri: una barca da diporto di 12 metri si era incagliata all'interno dell'impianto di allevamento mitili, a circa quattro miglia dalla costa di Porto Garibaldi. A bordo padre e figlia dodicenne, di origine veneta, partiti da Pesaro e diretti a Venezia, sorpresi dal mare in burrasca al largo della costa ferrarese e impossibilitati a rientrare a causa del motore in avaria.
L'equipaggio della motovedetta CP 847, che aveva appena terminato un altro difficoltoso intervento di soccorso di una barca a vela di dieci metri condotta da un cinquantenne di Argenta (Ferrara), che sempre per il maltempo aveva danneggiato vele e motore durante un tentativo di ingresso nel porto di Ravenna,  ha subito ripreso il mare verso Porto Garibaldi, mentre alla ragazzina, che ha sempre tenuto i contatti con la Guardia Costiera, venivano impartite le istruzioni per ancorare in sicurezza la barca e monitorarne la posizione, allo scopo di verificare un'eventuale deriva verso la costa. Il padre in quel frangente era “out” per una perdurante crisi di vomito. La dodicenne ha mantenuto la calma continuando a seguire le istruzioni e a fornire i dati di posizione del Gps di bordo, fattori fondamentali per una gestione ottimale delle operazioni di soccorso. Alle 0.40 la motovedetta è riuscita a recuperare a bordo padre e figlia e a portarli a Porto Garibaldi. Per la Capitaneria di porto ravennate quella di ieri è stata una serata di superlavoro, a causa dell' annunciata burrasca:  almeno una dozzina, dal tardo pomeriggio, le chiamate di soccorso e assistenza di barche da diporto che hanno investito la sala radio.


29/08/2010 10:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci