Pioggia, maltempo e un vento che dopo la prima prova del mattino non è più tornato con l’intensità sufficiente per consentire lo svolgimento delle altre due in programma. Si è chiusa così domenica 7 luglio la seconda giornata della classica Salò Sail Meeting, che nel fine settimana ha visto scendere in acqua 26 monotipi gardesani: 12 Dolphin81, 7 Protagonist 7.50 e 7 Fun.
Due giorni di regate e altrettante prove portate a termine, con la vittoria del Trofeo Salò Sail Meeting – assegnato al primo classificato della Classe più numerosa – di Giovanni Pizzatti sul Dolphin81 Baraimbo II.
Altri tre i trofei perpetui in palio. Il Trofeo Max Traverso è andato a Alessandro Ravelli, primo timoniere armatore della Classe Dolphin81, il Trofeo Maurizio Brunelli è stato assegnato ad Andrea Taddei, primo timoniere armatore della Classe Protagonist 7.5. Il Trofeo Marco Bosetti è andato infine al primo timoniere armatore della classe Fun, Andrea Cremonesi.
Tra i Protagonist 7.5 la vittoria finale è andata a Nicola Travagliati (Circolo Vela Toscolano) su General Lee, davanti a El Moro, timonata da Enrico Sinibaldi (Fraglia Vela Desenzano). Terzo è Andrea Taddei (Canottieri Garda Salò) su Whisper.
La classifica dei Fun si è chiusa con la vittoria di Andrea Cremonesi (Circolo Nautico Portese) su Banana Joe. Seconda è Funny Frog di Paolo Tagliani (Circolo Vela Toscolano Maderno), terzo Wanderfun di Alberto Azzi (Vela Club Campione).
Tra i Dolphin81 il podio è dominato dalle imbarcazioni della Fraglia Vela Desenzano. Il primo posto è di Baraimbo II, timonato da Giovanni Pizzatti, Mattia Polettini su Twister al secondo posto e Paolo Masserdotti con S&You in terza piazza.
“È stato un fine settimana complesso, segnato da un maltempo diffuso non solo sul Lago di Garda ma in tutta la Lombardia. Voglio quindi fare i miei complimenti al Comitato di Regata, che malgrado le difficoltà è riuscito ad assicurare le condizioni per portare a termine anche quest’anno due belle regate”, spiega Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!