Fine marzo è tempo di trofeo Porti Imperiali al circolo velico fiumicino. L’ormai tradizionale appuntamento con l’omonimo trofeo, valevole per le qualificazioni per il campionato assoluto italiano ha avuto un meteo ideale che ha portato a quattro stupende prove.
Bellissime barche in gara e moltissimi velisti ad alto livello che hanno contribuito a rendere l’evento importante e divertente. Nella giornata di sabato dopo un modesto ritardo in attesa del vento giusto si sono susseguite partenze ed arrivi a seguire ed alla fine tre prove valide e tutti a casa (quasi a sera) ma soddisfatti. Visto l’esito del sabato, tenuto conto dell’entrata in vigore dell’ore legale ed un occhio alle previsioni meteo l’inizio delle “ostilità” per la domenica è stato spostato alle 11. In pratica chi ha risentito maggiormente della riduzione notturna di sonno è stato il vento che si è fatto attendere fino alle due. Mare calmo e sole pieno hanno volentieri fatto compagnia ai regatanti ed alla fine : pronti via ! Qualcuno si è troppo fatto prendere dall’entusiasmo ed alla fine due barche segnalate OCS (partenza anticipata ) e regata da buttare. Nella giornata di sabato con vento tra i dieci ed i tredici nodi si sono messe in evidenza: Angelo Lobinu con Geex, Piergiorgio Nardis con Athyris & C, Andrea Pietrolucci con Milu III Paolo Cavarocchi con Sayan, Giovanni Dio Cosimo con Wanax, Adriano Majolino con Canopo,Stefano Masi con Ulika, Enrico Danielli con Cavallo Pazzo Paolo Colangelo con Old Fox ). Mentre la domenica con ponentino tra i 6/7 nodi sono stati i più piccoli ad avere la meglio. In serata nei locali del Circolo Velico Fiumicino ed alla presenza di Giuseppe D’Amico ( Presidente della IV zona FIV ) , di Fabrizio Gagliardi ( Presidente UVAI) con la partecipazione di molti giudici federali capitanati dal responsabile laziale Francesco Faccin e tantissimi regatanti si è tenuta la premiazione dell’evento i cui vincitori sono :
Classe 0-1-2
1° ITA 1717 MILU’ III ANDREA PIETROLUCCI
2° ITA 39144 CANOPO ADRIANO MAJOLINO
3° ITA 45050 ULIKA STEFANO MASI
Classe 3
1° ITA 14999 GEEX ANGELO LOBINU
2° ITA 1953 WANAX TEAM 2 WORLD GIOVANN DI COSIMO I
3° ITA 16438 DARTH MILLA PIANCASTELLI/STILLITANO
Classe 4
1° ITA14044 OLD FOX PAOLO COLANGELO
2° ITA 15831 MART D’ESTE EDOARDO LEPRE
3° ITA 16710 PILI PILI GIORGIO MARTINI
Un plauso particolare a Piergiorgio Nardis armatore del GS43B Athyris &C che si è aggiudicato il Trofeo Porti Imperiali over all
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti