sabato, 1 novembre 2025

PRESS

Assegnata a Cala del Forte la Bandiera Blu 2023

assegnata cala del forte la bandiera blu 2023
redazione

La notizia arriva direttamente da Roma dove, questa mattina presso la sede del Consiglio Nazionale Delle Ricerche, si è svolta la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2023 alle spiagge e ai porti turistici che hanno dimostrato di osservare le rigide regole internazionali previste dal protocollo sulla gestione sostenibile del territorio.

“Siamo orgogliosi per il riconoscimento da parte della Foundation for Environmental Education del nostro status virtuoso – dichiara Gian Battista Borea d’Olmo, amministratore delegato di Cala del Forte – questo è il risultato del lavoro che il team di Cala del Forte svolge ogni giorno con professionalità e passione, nell’ottica di essere sempre all’avanguardia sul tema del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente e sul supportare concretamente la transizione energetica. Siamo stati, infatti, tra i primi porti turistici a installare una stazione di ricarica per imbarcazioni elettriche, oltre alle due dedicate alle ricariche per le automobili situate nel nostro parcheggio. Abbiamo tariffe scontate riservate alle imbarcazioni elettriche e ibride.  Abbiamo, inoltre, molti altri e diversi strumenti green: tra questi, quelli che garantiscono efficienza e risparmio energetico come l’utilizzo di lampadine a led in tutta l’area, i locali chiusi adibiti allo smaltimento differenziato  e a quello dei rifiuti speciali e la raccolta delle acque nere e grigie direttamente in banchina per i superyacht. Il nostro fiore all’occhiello, infine, sono i 582 posti auto disponibili nel parcheggio del porto che, insieme all’ascensore gratuito che consente di trasportare in soli 40 secondi 11 persone dal porto a Ventimiglia alta, eliminano un’importante quota di traffico veicolare. Cala del Forte, peraltro, si trova all’interno del Santuario dei Cetacei e ai margini dell'Area di Tutela Marina di Capo Mortola, una ragione in più per garantire il nostro impegno quotidiano sulle tematiche della sostenibilità ambientale.”

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, Anno Europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

 


12/05/2023 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci