Si è disputata domenica la 1° giornata di regate del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano evento che, insieme al 43° Campionato Invernale dell’Argentario, fa parte del 1° Campionato Invernale Unificato di Porto S. Stefano, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, dal Circolo Velico e Canottieri di Porto S. Stefano e dal Circolo Nautico e Vela Argentario.
Il Comitato di Regata, composto da Maurizio Giannelli (presidente), da Giuseppe Noia, Fabio Andreuccetti (ufficiali di regata) e da Mimosa Fontana (aspirante UdR), ha gestito le due prove in programma in una giornata estiva con vento da sud - ovest. I 22 iscritti all’evento si sono potuti confrontare su percorsi sulle boe con un’intensità del vento di 6 nodi in aumento fino a 12, poi leggermente In calo fino alla metà della seconda prova che si è comunque conclusa con 10 nodi.
Al termine delle due prove, nella classe ORC è in testa alla classifica generale l’M37 Iemanja di Piero De Pirro, al secondo posto il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo e in terza posizione l’X-40 Velvet di Alberto Papi.
In classe IRC 1 ancora l’M37 Iemanja di Piero De Pirro in prima posizione, mentre il secondo posto è ad appannaggio del Comet 38S Otaria di Marco Paoletti; al terzo posto si trova l’Elan E4 Alpha Umi di Luigi Giraglia.
In classe IRC 2 è in testa il Jeanneau 349 Vita di Fabrizio De Feo, al secondo posto il Sun Fast 2000 Zhora di Ubaldo Vecchi e al terzo il Dufour 365 GL Uxor di Attilio Benedetti.
In classe Gran Crociera, primo posto per il Bavaria 34 Tourquoise di Alessio Patania, al secondo l’Alpa 11,50 Dhulaka di Michele Del Monaco e al terzo l’Hanse 340 Saracena di Tarcisio Solari.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi