domenica, 23 novembre 2025

REGATE

Arca SGR di Furio Benussi vince la Trieste-Venezia

arca sgr di furio benussi vince la trieste venezia
redazione

Arca SGR di Furio Benussi è il nome del primo vincitore, nella classifica a compenso IRC, dell’edizione inaugurale della Trieste Venezia – Two Cities One Sea Regatta. 
La regata ideata dallo Yacht Club Adriaco e organizzata in collaborazione con il Salone Nautico Venezia e lo Yacht Club Venezia ha visto al via cinque maxi yachts che, sin dai primi metri della regata partita davanti alla cuore della città di Trieste, hanno spinto sull’acceleratore puntando la prua verso Venezia.
 
Pendragon di Carlo Alberini e Anywave Safilens di Alberto Leghissa sotto le raffiche di bora ad oltre 25 nodi sono i migliori a scattare dalla linea di partenza issando immediatamente senza esitazione i propri gennaker. Progressivamente emerge però la potenza dei due scafi più grandi il 100 piedi Arca SGR di Furio Benussi e il 90 piedi Portopiccolo Prosecco Doc di Claudio Demartis, mentre Anemos il Farr 80 di Marco Bono opta per una scelta tattica diversa con una rotta più sottocosta.
 
La regata sembra delinearsi tutta a favore di Arca SGR ma Anywave, terzo in reale fino all’altezza di Jesolo, conta di potersi giocare ancora le carte migliori nel calcolo dei compensi perché non distante dai due scafi più grandi.
A poche miglia dal traguardo il vento si assenta dal campo di regata e da questo momento inizia una nuova sfida, ancor più tattica contro gli avversari, il cronometro (avvicinandosi il tempo limite delle 17.30) e una corrente contraria impetuosa generata dall’apertura nel primo pomeriggio del Mose, a poche centinaia di metri dalla linea di arrivo.
 
Arca SGR lottando in ogni modo contro una corrente contraria nettamente superiore alla velocità del vento riesce a “bordeggiare” di lasco e a tagliare il traguardo fissando in 6 ore, 8 minuti e 25 secondi il primo tempo di percorrenza e riferimento quale record per le edizioni future. A quel punto cominciano i calcoli sui tempi del primo degli inseguitori, Portopiccolo Prosecco Doc che riesce a tagliare il traguardo a pochi minuti dallo scadere del tempo massimo e nella classifica generale risulta secondo con un distacco di 1 ora e 21 minuti da Arca SGR. Gli altri team non completano la regata nel tempo limite data la totale assenza di vento.
 
Arca SGR con questa prestazione si aggiudica tutti i Trofei della prima edizione della Trieste Venezia – Two Cities One Sea. Il Trofeo per la line honours (offerto da Massimiliano Schiavon Art Team),  il Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia per il vincitore della regata con classifica IRC e le cinque sterline d’ore messe in palio quale “jackpot” per il vincitore della regata in IRC. Allo Yacht Club Adriaco, per i cui colori regata Arca SGR del socio Furio Benussi, va il premio speciale Armare Ropes per il miglior tempo stabilito.
 
Furio Benussi timoniere di Arca SGR– “Siamo molto contenti di aver firmato con una vittoria questa nuovissima regata a cui tenevamo molto anche perché rappresentava per noi il primo confronto con gli avversari con la formula IRC, avversari tutti molto competitivi e che, più di noi, sono stati penalizzati dal calo di vento nel finale. Devo dire che la barca si è dimostrata velocissima. Un grande grazie al mio team che ha lavorato alla grande nei mesi scorsi per tirare fuori il meglio dal nostro maxi e un plauso sincero agli organizzatori di questo evento che con coraggio hanno saputo creare una nuova regata che, sono certo, diventerà un punto fermo in breve tempo nel calendario dei maxi yachts”.
 
Piero Fornasaro Presidente Yacht Club Adriaco – “Grazie a tutti i team e agli amici dello Yacht Club Venezia e del Salone Nautico Venezia che hanno creduto da subito in questa regata che per tutti noi ha assunto un significato speciale. La Trieste Venezia è nata anche con un messaggio parallelo a quello sportivo ossia quello di sensibilizzare tutti sull’importanza di comportamenti consapevoli verso il pianeta e il mare. Meno di un anno fa Venezia e anche lo Yacht Club Adriaco sono letteralmente finiti sott’acqua a livelli record con danni incalcolabili . Oggi abbiamo celebrato un momento di sport e di amore per il mare con uno forte sguardo al futuro e l’arrivo della regata a pochi metri dal Mose, che oggi per la seconda volta ha protetto una città simbolo come Venezia, ha assunto un significato particolare in questa prima edizione della Trieste Venezia che in partenza è stata battezzata dalla bora.”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci