Dopo la stagione d’esordio nel 2021 torna anche quest’anno il circuito di regate Maxi Yacht Adriatic Series dedicato agli scafi più grandi e performanti del panorama velico in Adriatico.
Ancora una volta il format delle Maxi Yacht Adriatic Series conterà sulla sinergia tra i tre Club centenari dell’Adriatico: lo Yacht Club Adriaco, la Società Nautica Pietas Julia e la Compagnia della Vela di Venezia.
Cinque i singoli "grand prix" che vedranno al via i migliori team maxi per quello che si presenta come un campionato dai grandi contenuti spettacolari e di performance. Confermata la partecipazione del 100 piedi Arca Sgr del Fast and Furio Sailing Team dominatore nel 2021 della scena maxi in Mediterraneo e detentore del trofeo di vetro Maxi Yacht Adriatic Series firmato da Massimiliano Schiavon Art Team.
L’evento d'esordio delle Maxi Yacht Adriatic Series 2022 è fissato per venerdì 23 settembre: sarà la più antica regata offshore dell’Adriatico (61sima edizione,) ossia la Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, organizzata dallo Yacht Club Adriaco con la sua spettacolare partenza in notturna a pochi passi dal cuore della città di Trieste, a dare il via alle Series.
Il secondo e terzo appuntamento del circuito sono firmati Società Nautica Pietas Julia. Il Club di Sistiana presenta una novità con il Trofeo Bernetti edizione 51 che, da quest’anno, comprende anche la giornata di vigilia di sabato 1 ottobre per disputare la prima edizione del Bernetti Warm Up, mentre domenica è come di consueto prevista la sfida sul tradizionale percorso inshore che collega Trieste con la Baia di Sistiana.
La quarta prova sarà ancora una volta una regata offshore con la terza edizione della Trieste – Venezia Two Cities One Sea organizzata dallo Yacht Club Adriaco in collaborazione con la Compagnia della Vela Venezia, sfida in programma venerdì 14 ottobre.
L’ultimo e decisivo evento sarà quello della Veleziana, il classico appuntamento della Compagnia della Vela che, domenica 16 ottobre, chiuderà la stagione Adriatica con la spettacolare linea di arrivo della regata e delle Maxi Yacht Adriatic Series nel cuore di Venezia.
MAXI YACHT ADRIATIC SERIES 2022:
61° TRIESTE – SAN GIOVANNI IN PELAGO – TRIESTE, Yacht Club Adriaco, 23 settembre
BERNETTI WARM UP, Società Nautica Pietas Julia, 1 ottobre
51° TROFEO BERNETTI, Società Nautica Pietas Julia, 2 ottobre
TRIESTE VENEZIA – TWO CITIES ONE SEA, Yacht Club Adriaco / Compagnia della Vela, 14 ottobre
XV VELEZIANA, Compagnia della Vela, 16 ottobre
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato