giovedí, 6 novembre 2025

METEOR

Amarcord vince il 44° Campionato Nazionale Meteor

amarcord vince il 44 176 campionato nazionale meteor
redazione

Amarcord si aggiudica il 44° Campionato Nazionale Meteor; Lorenzo Carloia, Stefano Garzi e Luca Coppetti dopo aver mancato di poco l'obiettivo nelle ultime quattro edizioni conquistano a Passignano il gradino più alto del podio.

Il giovane timoniere aggiunge anche il titolo di Campione Nazionale Meteor al suo già ricco palmares di vittorie nazionali negli Optmist, Fun, e 470 oltre ai titoli europei J24 e Fun.   

Si aggiudicano il secondo gradino del podio Fabio Amoretti, Luca Marioni e Beppe Sfondrini su Pequod, della flotta del Verbano.

Per il terzo posto la spunta Pule672, timonata da Romano Dolciami con l'ormai consolidato team: Fabio Boldrini, Laura Terziani e Michela Ceccarelli.

Restano fuori dal podio, per due soli punti Sampiero, Tiberti e Giumelli con la loro Pekoranera.

Sambo, Pistore, Tiengo che con Engy che difendevano il titolo vinto l'anno scorso a Grignano si devono accontentare della quinta piazza conquistata malgrado una rottura dell'attrezzatura che ha compromesso le regate della prima giornata di prove.

Ottima organizzazione del Club Velico Trasimeno di Passignano che conferma le capacità organizzative e la proverbiale ospitalità dei circoli e delle istituzioni del Trasimeno.

Il Trofeo Locatelli, riservato alla migliore flotta, va alla flotta di casa del Trasimeno grazie ai risultati di Amarcord, Pule e Kokkaburra condotta da Riccardo Garzi con Daniele Sepiacci e Daniele Pietrellini che chiudono con un meritatissimo sesto posto.

Sette le prove disputate, quasi tutte al tramonto con un vento sui 15 nodi e una non facile onda incrociata e ripida che hanno reso le boline bagnate e i lati di poppa molto tirati. 

Per la classifica finale http://www.assometeor.it/campionati-nazionali/2017-passignano-sul-trasimeno/programma-2017/iscritti-classifica-2017

Il Club Velico Trasimeno si aggiudica il trofeo Meteor Academy destinato al miglior equipaggio proveniente da una scuola di vela. 

Il trofeo per il miglior timoniere femminile va ad Elsa Tranchesi dell’equipaggio di Angela (Panella, Serrentino, Pascazio) della Flotta di Napoli.

Il premio speciale riservato al Decano è per il dr. Domenico Bartolini che, forte dei suoi 89 anni di esperienza, ha partecipato al Campionato Nazionale a bordo del suo Formidabile.

Estratti a sorte fra i 45 partecipanti dell'Italiano 5 fiocchi offerti della veleria SaiolorWear di Armando Battaglia, una barra al carbonio offerta dalla Jago Performance di Walter Jagodic ed un pala del timone offerto dalla Nautica Lodi. 

L'Ing. Arcaini, premiato per l'impegno profuso negli ultimi 25 anni dal cantiere Nauticalodi, conclude la manifestazione dando appuntamento al nazionale del prossimo anno che vedrà anche i festeggiamenti per i cinquanta anni del Meteor. 

 


04/06/2017 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci