Questa mattina, la cartografia della Transat Jacques Vabre mostra una flotta di IMOCA suddivisa in tre gruppi principali, soggetti a situazioni meteo differenti.
Il gruppo che ha scelto la rotta occidentale, che comprende Giancarlo e Anthony Marchand, ha passato una notte relativamente tranquilla, ma le condizioni del mare intorno al nuovo sistema di bassa pressione stanno via via diventando più rigide, e il vento dovrebbe rafforzarsi gradualmente per raggiungere 25-30 nodi domani.
Un vento che dovrebbe essere sufficiente per consentire loro di compensare il deficit in miglia accumulate nelle ultime 12 ore rispetto al gruppo passato a Sud.
La scommessa era questa per chi, come il team di Prysmian Group, ha optato di contornare da nord ovest la depressione: aumentare le miglia da percorrere andando inizialmente più lenti di 2-3 nodi per poi recuperare in seguito.
Il gruppo che ha scelto di passare accanto alla costa portoghese, infatti, presto dovrà affrontare una zona di alta pressione estesa su Gibilterra che porterà, al largo di Cape Saint Vincent, venti leggeri ma mutevoli, sia in termini di forza sia di direzione.
Due situazioni completamente diverse che mostreranno i loro risultati nelle prossime 36 ore.
PAROLE DA BORDO
Giancarlo: "Navighiamo in andatura portante, in un vento di circa 15 nodi e stiamo andando a cercare il centro della depressione.
La flotta si è divisa. Noi siamo rimasti fedeli ai nostri piani iniziali, anche se abbiamo riflettuto molto, osservando gli sviluppi meteo".
Anthony: "Aspettiamo di superare la depressione per poi poter andare verso Sud, in una rotta che sarà più rapida per noi.
Vedremo il risultato della nostra scelta tra qualche giorno.
Niente stress quindi per il momento: cerchiamo solo di far avanzare il più rapidamente possibile la barca!"
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou