Questa mattina, la cartografia della Transat Jacques Vabre mostra una flotta di IMOCA suddivisa in tre gruppi principali, soggetti a situazioni meteo differenti.
Il gruppo che ha scelto la rotta occidentale, che comprende Giancarlo e Anthony Marchand, ha passato una notte relativamente tranquilla, ma le condizioni del mare intorno al nuovo sistema di bassa pressione stanno via via diventando più rigide, e il vento dovrebbe rafforzarsi gradualmente per raggiungere 25-30 nodi domani.
Un vento che dovrebbe essere sufficiente per consentire loro di compensare il deficit in miglia accumulate nelle ultime 12 ore rispetto al gruppo passato a Sud.
La scommessa era questa per chi, come il team di Prysmian Group, ha optato di contornare da nord ovest la depressione: aumentare le miglia da percorrere andando inizialmente più lenti di 2-3 nodi per poi recuperare in seguito.
Il gruppo che ha scelto di passare accanto alla costa portoghese, infatti, presto dovrà affrontare una zona di alta pressione estesa su Gibilterra che porterà, al largo di Cape Saint Vincent, venti leggeri ma mutevoli, sia in termini di forza sia di direzione.
Due situazioni completamente diverse che mostreranno i loro risultati nelle prossime 36 ore.
PAROLE DA BORDO
Giancarlo: "Navighiamo in andatura portante, in un vento di circa 15 nodi e stiamo andando a cercare il centro della depressione.
La flotta si è divisa. Noi siamo rimasti fedeli ai nostri piani iniziali, anche se abbiamo riflettuto molto, osservando gli sviluppi meteo".
Anthony: "Aspettiamo di superare la depressione per poi poter andare verso Sud, in una rotta che sarà più rapida per noi.
Vedremo il risultato della nostra scelta tra qualche giorno.
Niente stress quindi per il momento: cerchiamo solo di far avanzare il più rapidamente possibile la barca!"
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva