L’esordio in mare di Alla Grande Pirelli durante il trasferimento da Genova a Lisbona non ha destato particolari problemi grazie a condizioni meteo clementi. Il vero “battesimo” oceanico è avvenuto durante la qualifica in solitario di 1200 miglia che Beccaria ha percorso da Lisbona a Lorient in Bretagna passando per le isole Azzorre, senza scali.
“La partenza”, racconta Ambrogio, “è stata decisamente tosta. Sono salpato alle sei di sera dalle coste del Portogallo… e un attimo dopo c’erano 25 nodi. Non c’è tempo di riscaldarsi che l’oceano ti prende subito a schiaffi. Per me è stato molto impegnativo, mentre Alla Grande Pirelli si è comportata in maniera, direi, eroica. Non è sorto nessun problema importante, solo alcuni piccoli dettagli da ottimizzare. Mi ha sorpreso per la facilità con cui questa barca va veloce anche con poca vela. Non la devi forzare troppo per andare forte, e questo è fondamentale perché è lì che fai danni”.
Nelle scorse settimane Ambrogio e lo shore team sono stati travolti da una infinita lista di lavori da ultimare a bordo: tante piccole ma fondamentali ottimizzazioni che hanno reso l’ultimo trasferimento, quello verso St Malo, una navigazione piacevole e a tratti perfino confortevole. “Si è vista la differenza”, continua Ambrogio. “Inoltre abbiamo svolto tanti lavori anche sulle vele, in modo da semplificare le manovre e evitare di fare confusionedurante la navigazione d’altura. Diciamo che i casini…li farò lo stesso forse, ma adesso mi sento molto più a mio agio a bordo”.
A due settimane della partenza della regata Ambrogio e il Class 40 Alla Grande Pirelli sono a St Malo, in Bretagna, la Mecca della vela oceanica mondiale, pronti per l’apertura del Villaggio della Route du Rhum oggi 25 ottobre. Con 55 iscritti, la Class40 è la classe più rappresentata in questa dodicesima edizione della “Route du Rhum - Destination Guadalupa 2022”. Dal 1978, infatti, ogni 4 anni tra fine ottobre e inizio novembre questa storica transatlantica in solitario di 3542 miglia appassiona il pubblico francese e internazionale. Per Alla Grande Pirelli la Route du Rhum sarà il vero e proprio Grande Salto: sarà la prima regata e anche una delle più importanti gare d’alture al mondo.
“Arrivare a St Malo con Alla Grande Pirelli è una sfida già vinta per me. Solo il fatto di essere qui e come ci sono arrivato è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo costruito una barca che non aveva mai fatto nessuno in Italia. Ho grandi aspettative, ma poca pressione perché,comunque sia, è la mia prima regata a bordo di Alla Grande Pirelli: non ho titoli da difendere! Quello che mi aspetto è tanto visto che abbiamo costruito una barca innovativa prendendoci anche numerosi rischi. Poi naturalmente sarà il mare a dare il suo giudizio”.
“La vera pressione è l’angoscia di dimenticarsi qualche dettaglio fondamentale: da una parte questo ti spinge a non smettere mai di lavorare a bordo per avere tutto sotto controllo, dall’altra so anche quanto sia importante trovare il tempo di riposarsi e arrivare allo start con la testa libera. Ho chiesto consiglio ad alcuni miei colleghi francesi, che hanno già fatto in passato questa regata, e mi hanno tutti detto la stessa cosa: riposati e non ti far assorbire troppo dalla baraonda che è il pre-partenza. Ce la metterò tutta… sempre alla grande”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter