L’esordio in mare di Alla Grande Pirelli durante il trasferimento da Genova a Lisbona non ha destato particolari problemi grazie a condizioni meteo clementi. Il vero “battesimo” oceanico è avvenuto durante la qualifica in solitario di 1200 miglia che Beccaria ha percorso da Lisbona a Lorient in Bretagna passando per le isole Azzorre, senza scali.
“La partenza”, racconta Ambrogio, “è stata decisamente tosta. Sono salpato alle sei di sera dalle coste del Portogallo… e un attimo dopo c’erano 25 nodi. Non c’è tempo di riscaldarsi che l’oceano ti prende subito a schiaffi. Per me è stato molto impegnativo, mentre Alla Grande Pirelli si è comportata in maniera, direi, eroica. Non è sorto nessun problema importante, solo alcuni piccoli dettagli da ottimizzare. Mi ha sorpreso per la facilità con cui questa barca va veloce anche con poca vela. Non la devi forzare troppo per andare forte, e questo è fondamentale perché è lì che fai danni”.
Nelle scorse settimane Ambrogio e lo shore team sono stati travolti da una infinita lista di lavori da ultimare a bordo: tante piccole ma fondamentali ottimizzazioni che hanno reso l’ultimo trasferimento, quello verso St Malo, una navigazione piacevole e a tratti perfino confortevole. “Si è vista la differenza”, continua Ambrogio. “Inoltre abbiamo svolto tanti lavori anche sulle vele, in modo da semplificare le manovre e evitare di fare confusionedurante la navigazione d’altura. Diciamo che i casini…li farò lo stesso forse, ma adesso mi sento molto più a mio agio a bordo”.
A due settimane della partenza della regata Ambrogio e il Class 40 Alla Grande Pirelli sono a St Malo, in Bretagna, la Mecca della vela oceanica mondiale, pronti per l’apertura del Villaggio della Route du Rhum oggi 25 ottobre. Con 55 iscritti, la Class40 è la classe più rappresentata in questa dodicesima edizione della “Route du Rhum - Destination Guadalupa 2022”. Dal 1978, infatti, ogni 4 anni tra fine ottobre e inizio novembre questa storica transatlantica in solitario di 3542 miglia appassiona il pubblico francese e internazionale. Per Alla Grande Pirelli la Route du Rhum sarà il vero e proprio Grande Salto: sarà la prima regata e anche una delle più importanti gare d’alture al mondo.
“Arrivare a St Malo con Alla Grande Pirelli è una sfida già vinta per me. Solo il fatto di essere qui e come ci sono arrivato è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo costruito una barca che non aveva mai fatto nessuno in Italia. Ho grandi aspettative, ma poca pressione perché,comunque sia, è la mia prima regata a bordo di Alla Grande Pirelli: non ho titoli da difendere! Quello che mi aspetto è tanto visto che abbiamo costruito una barca innovativa prendendoci anche numerosi rischi. Poi naturalmente sarà il mare a dare il suo giudizio”.
“La vera pressione è l’angoscia di dimenticarsi qualche dettaglio fondamentale: da una parte questo ti spinge a non smettere mai di lavorare a bordo per avere tutto sotto controllo, dall’altra so anche quanto sia importante trovare il tempo di riposarsi e arrivare allo start con la testa libera. Ho chiesto consiglio ad alcuni miei colleghi francesi, che hanno già fatto in passato questa regata, e mi hanno tutti detto la stessa cosa: riposati e non ti far assorbire troppo dalla baraonda che è il pre-partenza. Ce la metterò tutta… sempre alla grande”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia