martedí, 16 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Alessandro Di Benedetto al Vendée Globe: gareggiare senza competere?

alessandro di benedetto al vend 233 globe gareggiare senza competere
Andrea Messersì

Siamo ormai giunti al ventottesimo giorno del Vendée Globe ed è ora di tirare qualche somma per quanto riguarda l’unico skipper italiano che gareggia in questa straordinaria competizione in cui il campo di regata è il mondo! Non a caso il Vendée è stata definita l’Everest dei mari data l’estrema difficoltà intrinseca alla circumnavigazione dell’intero globo terracqueo da soli, senza assistenza né scalo, a bordo di una barca a vela di diciotto metri. Certo molto è cambiato dall’edizione del 1989/90 sia in termini di tecnologia che di “ethos” dato che lo spirito dei tempi moderni è intriso da forti componenti mediatico/commerciali. Per non parlare dei tempi “antichi” e “mitici” dei primi navigatori solitari - un nome per tutti: Moitessier - che ormai sono lontani da noi anni luce. Ma torniamo al “nostro” Alessandro: in sintesi i numeri ci dicono che nello stesso tempo in cui il leader della regata ha percorso 9500 miglia lui ne ha fatte 6400 vale a dire il trentadue per cento in meno. Una parte di questo distacco è sicuramente dovuta alla minore efficienza della sua barca, Team Plastique, che è stata varata nel 1998 e che, pur con tutte le modifiche e gli aggiornamenti degli ultimi anni, non può avere il potenziale di velocità degli scafi “di punta” della flotta che si avvalgono delle più recenti innovazioni quali chiglie basculanti, ballast, foils e “crocettoni”. D’altra parte sappiamo che la sua barca ha già partecipato a tre Vendée con discreti piazzamenti: nel 200/01 Coville è sesto, nel 2004/5 Josse è quinto e nel 2008/09 Boissières è settimo: in quella edizione la vittoria arrise a  Desjoyeaux che concluse in poco più di ottantaquattro giorni mentre lo scafo in questione arrivò circa ventuno giorni dopo; cioè impiegò il venticinque per cento di tempo in più. Per quanto ci si sforzi di compulsare le statistiche non è possibile farsi un’idea esatta di quanto Team Plastique sia meno performante delle barche più veloci; in più ci rimane la forte sensazione che la minore competitività dell’imbarcazione non possa spiegare tutto il distacco che si va via via accumulando. C’è di più e c’è dell’altro; ed è esattamente quello che le statistiche non sanno vedere: lo “spirito” dell’Uomo. Si sto parlando proprio di Alessandro; la sua particolarissima storia di navigatore sta lì a dimostrarcelo. Quattro le sue traversate compiute con piccoli catamarani non abitabili e senza assistenza: nel 1993 in doppio dalla Sicilia alla Martinica; nel 2001 in solitario dall’Italia alle Isole Canarie; nel 2002 da Las Palmas, Isole Canarie, a Pointe à Pitre, Guadalupa; nel 2006 da Yokohama, in Giappone a San Francisco, USA. Poi realizza un’impresa che è passata nella storia della vela: fa il giro del mondo no stop in solitario e senza assistenza con una barca a vela di soli sei metri e mezzo; la più piccola di sempre: una straordinaria avventura umana sia per la durata di circa nove mesi che per l’indomita determinazione dimostrata negli ultimi mesi quando, dopo aver disalberato nel Pacifico, attrezza un’alberatura di fortuna, doppia Capo Horn e risale tutto l’Atlantico fino a Le Sables. Non conosco Di Benedetto ma un’opinione mi sento di poterla esprimere: tutte le sue precedenti e notevoli imprese veliche sono caratterizzate dall’essere delle sfide con se stesso o contro il tempo; in altre parole, fino ad oggi, il “filo rosso” della sua personalità di velista non è mai stato rivolto a competere con altri avversari oltre se stesso. Questa mia convinzione si è andata rafforzando sempre di più man mano che osservavo il “tenore” delle notizie, delle foto, e dei video che provengono da Team Plastique: lo skipper si mostra sempre tranquillo e rilassato, a volte occupato in attività di routine che non incidono sulla velocità della barca; sembra che se la stia “spassando”. Di sicuro a bordo non si respira l’aria mitica dei 40° ruggenti o dei 50° urlanti. Nossignore, qui siamo nel regno di Alessandro, un solitario “dentro”, uno di quelli che stanno bene solo in mezzo al mare, lontano da tutto e da tutti, in perfetta simbiosi con gli albatros, con i pesci volanti, con le albe ed i tramonti, con il fischio del vento sulle sartie, con il sole e con la pioggia, con le stelle, con le calme e con le tempeste, con la sua barca a vela.

Con se stesso. Con la sua storia dal sapore un po’ “antico”. Buon vento Alessandro!  

 - Andrea Messersì blogger di vela di www.navigamus.blogspot.it

 


10/12/2012 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci