Siamo giunti alla terza edizione della regata velica Trofeo Memorial Franco Casareto, istituita per celebrare appunto il ricordo di Franco Casareto, da tutti conosciuto come “Franco Capo Horn”, che improvvisamente nel 2015 ci ha lasciati.
Un volto molto noto nel mondo della nautica, una persona discreta, gentile e disponibile, competente e capace, che ha saputo coniugare professionalità ed amicizia nel suo lavoro di riparatore e attrezzatore delle più importanti imbarcazioni a vela, da regata e da crociera, del Tigullio, per molti anni consigliere dello Yacht Club Chiavari.
La regata, che si terrà sabato 12 maggio, è stata fortemente voluta dai componenti del Consiglio Direttivo YCC, da tutti i Soci e in particolare da Giuseppe Giuffré, Socio YCC e armatori del glorioso Low Noise, che collabora alla sua realizzazione.
Le imbarcazioni Low Noise 1 e Low Noise 2, che sono sempre state curate e attrezzate da Franco Casareto con dedizione, amore e impegno, hanno avuto un prestigiosissimo palmarès e hanno portato il guidone dello Yacht Club Chiavari a ben quattro vittorie ai Campionati Mondiali di Vela d’Altura (2009 a Brindisi, 2011 a Crés, 2014 a Kiel e 2015 a Barcellona) e a due vittorie nei Campionati Europei (2012 a Punta Ala e 2014 a Valencia).
La regata Trofeo Memorial Franco Casareto 2018, patrocinata dal Comune di Chiavari e con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest, è aperta alle imbarcazioni delle classi O.R.C., I.R.C., Libera e J80 e consiste nel percorso costiero Chiavari / Punta Chiappa / Chiavari.
Per le imbarcazioni provenienti da lontano, Marina Chiavari e Calata Ovest metteranno a disposizione i propri ormeggi nei giorni di regata.
Oltre ai premi per i vincitori verrà assegnato il Trofeo Challenge Memorial Franco Casareto all’imbarcazione prima classificata overall nella Classe più numerosa.
Al termine della regata si terrà la premiazione presso la Sede dello Yacht Club Chiavari, nel Porto Turistico, alla presenza di armatori, regatanti, giornalisti ed autorità.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff