Dopo l’annullamento delle due precedenti edizioni a causa della pandemia, sabato 7 e domenica 8 maggio si tornerà finalmente a regatare per il Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, la manifestazione velica giunta alla venticinquesima edizione con la quale il Club Nautico Versilia vuole ricordare un uomo che ha dato tanto alla Versilia ed in particolare alla città di Viareggio dove ha svolto servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto, e al quale sono legati da un fil rouge d’affetto e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il Presidente Roberto Brunetti e il vice Presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.
Il tradizionale appuntamento riservato alle imbarcazioni stazzate Orc, agli Yachts d’Epoca e Classici e alle Vele Storiche sarà organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione dei Presidenti di LNI sez. Viareggio, CNMCarrara, Aive, VSViareggio, Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia e LNI sez. Spezia, e potrà contare ancora una volta su Codecasa due. Questa edizione sarà valida anche come seconda prova del Trofeo Il Grande Slam 2022 e come tappa del III Trofeo Artiglio, il circuito riservato agli yachts d’epoca e classici e alle Vele storiche che parteciperanno anche al Trofeo CSSN-ASDP della Spezia, alla Regata Vele d'epoca di Livorno e al XVII Raduno Vele Storiche Viareggio.
Considerando il momento che stiamo attraversando, il Club Nautico Versilia ha deciso, come già fatto in occasione della XLVII Coppa Carnevale, di devolvere un contributo alle vittime della guerra in Ucraina attraverso il Comitato di Viareggio della Croce Rossa Italiana.
“La partenza, come nelle precedenti edizioni, sarà data alle ore 13 di sabato 7 maggio da Marina di Carrara. - ha spiegato il direttore sportivo del CNV, Muzio Scacciati -La regata costiera si svolgerà sul percorso Marina di Carrara-Isola del Tino- Luminella (Li)- Marina di Pisa mentre la regata e veleggiata per gli yachts d’epoca e per le vele storiche avrà come percorso Marina di Carrara-Isola del Tino-Viareggio.
Fra gli equipaggi attesi, i protagonisti delle passate edizioni come il vincitore nel 2018 e nel 2019 Paolo Bertazzoni con il suo XP 44 Orizzonte e, al suo esordio ad una regata velica costiera con a bordo un equipaggio composto anche da diversamente abili, il primo catamarano italiano completamente accessibile Elianto della Fondazione Mare Oltre onlus che in occasione del Trofeo Ammiraglio Francese ospiterà l’Associazione Astrolabio di Firenze (Angela, Vito, Edmondo, Sergio, Luciano e altri amici) nell'ambito di progetti sociali e sportivi sostenuti da Fondazione CRF. Tutte le attività di Elianto, lungo 19 metri e costruito in alluminio a Viareggio, sono consultabili su www.fmoonlus.it e sulla loro pagina FB.
Per questa edizione del Trofeo Ammiraglio Francese non saranno effettuati briefing e ogni comunicazione sarà data attraverso Racing Rules che costituirà l’albo ufficiale della manifestazione. Non essendo prevista la distribuzione cartacea di alcun elemento, anche le istruzioni di regata saranno pubblicate sulla notice board di Racing Rules dalle ore 17.30 di venerdì 6 maggio.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Stefano Giusti coadiuvato da Silvio Dell’Innocenti, Franco Benito Manganelli, Luigi Porchera, Beatrice Bolletti e Tiziano Menconi.”
Nel corso della cerimonia conclusiva che si svolgerà domenica 8 maggio alle ore 17.30 presso le sale del Club Nautico Versilia alla presenza di numerose autorità civili e militari e, come sempre della figlia dell’Ammiraglio Francese, Federica, saranno premiati i primi tre classificati di ogni Classe o Raggruppamento.
Per l'assegnazione del Trofeo Challenge verrà stilata una classifica Overall per le Classi ORC Int, ORC Club e Gran Crociera da cui saranno estrapolate le classifiche di ogni singola categoria. Le Barche Storiche e Classiche, invece, correranno in tempo reale: le loro classifiche saranno calcolate secondo le indicazioni della normativa prevista da ciascuna Classe. La classifica per le Vele Storiche sarà redatta sulla base degli arrivi in tempo reale e in ragione dell’eventuale suddivisone in gruppi, nessun dei quali sarà costituito da meno di tre barche.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio